Ciudad Juárez Città del Messico settentrionale (fino al 1888 El Paso del Norte; 1.301.452 ab. nel 2005), nello Stato di Chihuahua, a 950 m s.l.m. alla frontiera con gli USA, di fronte a El Paso (Texas), [...] da cui la divide il corso del Río Grande. Centro commerciale e turistico, è sede di industrie tessili e alimentari. Notevole il fenomeno della manodopera frontaliera occupata nei settori tessile, elettrico, elettronico. ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (1.133.814 ab. nel 2005); capitale del Nuevo León. È situata a 540 m s.l.m. in una fertile valle circondata dalle montagne della Sierra Madre Oriental. Già importante centro [...] dopo Città di Messico, il maggior polo del paese nell’ambito dell’industria pesante) e manifatturiero (automobilistico, alimentare, tessile). Nodo stradale e ferroviario.
Sorse per opera degli Spagnoli nel 1560 circa ed ebbe dapprima nome Santa Lucia ...
Leggi Tutto
Città della Scozia sud-orientale (143.090 ab. nel 2006), nella contea di Angus. La sua posizione, sulla riva settentrionale dell’estuario del Tay, ha favorito lo sviluppo del porto, fin dal Cinquecento [...] e stazione di armamento per la caccia alla balena, è ora notevole centro industriale specie nei settori meccanico, alimentare, tessile (tradizionale lo iutificio).
Antica colonia dei Pitti, nel Duecento fu eretta in borgo reale da Guglielmo il Leone ...
Leggi Tutto
Città (762.000 ab. nel 2007) e porto del Benin, capitale amministrativa, e principale agglomerato urbano del paese, situata circa 30 km a SO di Porto Novo, su una lingua di terra fra l'Atlantico e una [...] , olio di palma, copra, arachidi e cacao), la città è un importante centro industriale nei settori alimentare (birrificio), tessile (cotonificio), meccanico (montaggio di automobili) e dei materiali da costruzione, ben dotata anche di servizi sociali ...
Leggi Tutto
Città del Cile settentrionale (319.422 ab., stima 2007), sull’Oceano Pacifico, capoluogo della regione omonima. Fondata nel 1870 dai Cileni per sfruttare i depositi di nitrati del deserto di Atacama, allora [...] ferrovie transandine che la collegano con la Bolivia e l’Argentina. Attività industriali nei settori alimentare, tessile (lanificio), metallurgico, lavorazione dei minerali (fertilizzanti).
Nei dintorni si trovano le rovine precolombiane di Lasana ...
Leggi Tutto
(sved. Tammerfors) Città della Finlandia (209.552 ab. nel 2008), nella provincia della Finlandia Occidentale. Si è sviluppata su un dosso morenico che separa due laghi (Näsijärvi a N e Pyhäjärvi a S), [...] corso d’acqua che li collega è interrotto da rapide, che forniscono energia idroelettrica. È notevole centro industriale, con impianti nei settori tessile, meccanico, calzaturiero, della gomma, della lavorazione del legno, cartario, elettronico. ...
Leggi Tutto
Mahačkala Città della Russia (fino al 1921 Petrovsk-Port; 464.209 ab. nel 2008), capoluogo del Dagestan (Ciscaucasia). Fondata da Pietro il Grande sulle sponde occidentale del Caspio, divenne centro assai [...] Iran e le regioni dell’Asia centrale. Porto d’imbarco per il petrolio del giacimento di Groznyj che risale il corso del Volga, è anche centro peschereccio. Industria per la conservazione del pesce, chimica, tessile, meccanica. Raffinerie di petrolio. ...
Leggi Tutto
Valparaíso Città del Cile (1.070.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo dell’omonima regione e capitale legislativa del paese. Si estende ad anfiteatro intorno al suo [...] quella inferiore da alcune funicolari, si estendono i quartieri residenziali. Le industrie principali sono quella metalmeccanica, chimica, tessile, conciaria, delle calzature, alimentare e del cemento. Molto sviluppato il turismo. V. è capolinea sul ...
Leggi Tutto
Tweed Fiume della Gran Bretagna (156 km), il secondo della Scozia. Nasce dal Hart Fell e scorre con direzione N-NE fino alla confluenza del Lyne Water; volge quindi a E e sfocia nel Mare del Nord fra [...] alte terre della Scozia meridionale (Southern Uplands) ed è noto per gli allevamenti di pecore; nella parte inferiore è sviluppata l’industria tessile. Il suo corso segna per 26 km il confine fra Inghilterra e Scozia. Affluente principale è il Till. ...
Leggi Tutto
(nederl. Leiden) Città dei Paesi Bassi (116.787 ab. nel 2009), nella prov. dell’Olanda Meridionale, 16 km a NE dell’Aia e a 9 km dal mare. Sorge sul Vecchio Reno, che qui, canalizzato, si divide in due [...] l’estensione della città nel 14° e 17° secolo. Centro della manifattura tessile olandese (13° sec.); è sede di industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari, cartarie e di grandi stabilimenti tipografici, famosi dall’epoca umanistica. Vi ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...