Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] delle materie prime.
All’inizio furono richieste sporadiche, sulla sostituibilità del rame, sull’utilizzazione della canapa come fibra tessile in luogo del cotone, sull’alcool succedaneo della benzina e così via. Al CNR si chiedevano risposte a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] statistica quantistica nel 1924 e il premio Nobel Chandrasekhara Venkata Raman sull'ottica quantistica nel 1928. Le industrie tessili, in particolare gli enormi stabilimenti di Jamsetij N. Tata divennero, nell'ultimo periodo del XIX sec., grandi poli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] 'area l'espansione della coltura del gelso e soprattutto del cotone, su cui si basò lo sviluppo dell'artigianato tessile, fu favorita in primo luogo dall'introduzione nel mercato del surplus di cereali accumulato dai grandi proprietari come reddito ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] quale predomina la scrittura corsiva accanto a un cufico che è ora complesso e ricco di intrecci.
La tradizionale manifattura tessile di epoca califfale continuò anche con gli A., cosicché dalle officine di Siviglia, Granada e Almería furono ancora ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] con medaglioni contenenti immagini di creature fantastiche, cacciatori e talvolta iscrizioni) continuavano la tradizione della manifattura tessile sasanide. Alcune delle sete c.d. 'buyidi', disseminate fra i maggiori musei europei e statunitensi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] alla storia dell'industria cotoniera, in Industria cotoniera, IV, ottobre 1969, pp. 847-851, 859-865; F.Grassi, L'industria tessile e l'imperialismo ital. in Somalia (1896-1911), in Storia contemp., IV (1973), pp. 718-724; A. Milanini Kemény, La ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] a ricorrere a misure di limitazione delle importazioni in settori quali quello agricolo, del legno, siderurgico e tessile. L'imposizione di tali barriere al commercio fu fortemente criticata dalla comunità internazionale in quanto incoraggiava il ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] attività mercantili. Le merci con cui commerciavano provenivano in modo crescente dalla produzione cittadina, soprattutto dalla lavorazione tessile e dei metalli. I mastri artigiani, quindi i proprietari delle singole imprese, già a partire dall ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] ; si trattò di uno stato ricco grazie ai suoi porti e alle città mercantili, allo sviluppo di fiorenti manifatture tessili e a una vivace attività finanziaria, ma anche centro di una grande civiltà artistica e dell'esperienza spirituale della devotio ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] , avrebbe invece reso antieconomiche le miniere napoletane).
Maggiore successo ebbero i suoi sforzi per stimolare la produzione tessile. Cominciando con seta e broccati, firmò un accordo con Marino di Cataponte, un imprenditore veneziano- che si ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...