Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] comparti sono quelli agroalimentare, della lavorazione del cemento e del tabacco, della raffinazione del petrolio e dell’industria tessile; a Biut Jubayl è attivo un impianto siderurgico. Sono presenti sintomi di ripresa, anche se la funzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] le foreste alimentano le industrie del legno e della carta; sono queste (unitamente ai comparti meccanico, tessile e calzaturiero) le attività produttive maggiormente sviluppate. L’agricoltura e l’allevamento riforniscono l’industria alimentare e ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] coltivati in serra, frutta e ortaggi; Viareggio è il centro di commercializzazione dei fiori. L’industria (rami tessile, dell’abbigliamento, delle materie plastiche, calzaturiero, cartario) produce circa 1/3 del reddito della provincia, affiancato da ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] . L’apparato economico locale si è riorganizzato mediante interventi di ristrutturazione dei tradizionali comparti manifatturieri: nel tessile e nell’abbigliamento, nell’editoria e nella meccanica specializzata (macchine per la stampa e utensileria ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sull'export dei manufatti.
Le produzioni più tradizionali e le piccole imprese, che hanno un loro punto di forza nel tessile-abbigliamento, stanno sopportando un duro confronto con la modestia dei prezzi proposti dai concorrenti dei Paesi di nuova ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] . Nel complesso le attività secondarie, molto diversificate e costituite per lo più da attività tradizionali (tessile, petrolifera, chimica, agroalimentare, farmaceutica, meccanica), occupavano nel 2001 circa un quarto della popolazione attiva e ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] paese, che introduce in mercati nuovi le produzioni della lavorazione comune e artistica del legno, oltre a prodotti tessili originali. La conservazione del paesaggio lacustre e forestale e di quello delle splendide isole Åland è fondamentale per il ...
Leggi Tutto
RUANDA
*
Pierluigi Valsecchi
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, II, p. 637; ruanda, IV, III, p. 251)
Grazie a un coefficiente di accrescimento annuo assai elevato (3,5% [...] oro. L'industria è ancora a uno stadio iniziale: oltre che nella trasformazione dei prodotti agricoli, è presente nei settori tessile e chimico. Impiega circa il 3% della popolazione attiva (1989) e provvede per il 22,6% alla formazione del prodotto ...
Leggi Tutto
GUINEA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. III, I, p. 801; IV, II, p. 124)
Con la fine dell'esperienza marxista (1984), la G. ha modificato sensibilmente la sua strategia economica, restituendo [...] idriche (fiumi Bafing e Konkouré) permette un'elevata produzione di energia.
L'industria manifatturiera ha ancora dimensioni limitate (tessile, alimentare, cementiera) e non copre il fabbisogno interno. Il paese ha una limitata estensione di vie di ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] auto, Vicenza per il settore orafo e la meccanica, Firenze e Prato per l’industria conciaria e per il settore tessile. In tale occasione il Ministero italiano del Commercio internazionale ha indicato ufficialmente l’India come paese focus per il 2007 ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...