• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [1764]
Geografia [611]
Storia [435]
Storia per continenti e paesi [306]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [243]
Biografie [224]
Economia [190]
Italia [148]
Industria [148]

Rovigo

Enciclopedia on line

Rovigo Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] e a collegamenti intermodali. Nel sistema industriale hanno un posto di rilievo i settori chimico, alimentare, metalmeccanico, tessile e delle materie plastiche. Il comparto manifatturiero continua però a manifestare, soprattutto dai primi anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARCHESATO DI TOSCANA – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovigo (8)
Mostra Tutti

Arezzo

Enciclopedia on line

Arezzo Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] i principali poli dell’industria nei settori metalmeccanico (in cui le esportazioni hanno registrato forti incrementi), tessile-abbigliamento, alimentare e arredamento. Il movimento turistico si conferma in aumento (soprattutto per quel che riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – ALBERICO DA BARBIANO – COMPAGNIE DI VENTURA – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853) Sebastiano Monti Daniela Primicerio Luciano Petech Oscar Botto Giovanni Verardi Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] , materie prime, manufatti. Madras non svolge un ruolo di primaria importanza nel campo industriale, anche se l'industria (tessile prima di tutto e poi metallurgica) occupa il 31% della popolazione attiva; la sua funzione principale rimane quella di ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CONFERENZA DI BANDUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANA, UNIONE (19)
Mostra Tutti

'IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] di raffinerie e oleodotti (Mossul e Baghdād). A parte il settore petrolifero, buone industrie si hanno nel campo tessile (cotone a Mossul, seta artificiale a Hindiyah, lana a Baghdād), nelle manifatture di tabacchi, nei cementifici (Baghdād, Mossul ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'IRĀQ (14)
Mostra Tutti

SOMALIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Somalia Paolo Migliorini Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] esistenti operano a passo ridotto nei settori chimico (a Giohar e Mogadiscio), petrolchimico (raffineria a Mogadiscio), tessile e conciario (Mogadiscio), e alimentare (zuccherifici, oleifici). Il settore dei servizi, malgrado l'apparente anarchia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (1)
Mostra Tutti

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] riguardano lo zuccherificio (1.030.000 q di zucchero nel 1976), la manifattura del tabacco e l'industria tessile. A Dār es-Salāām sono localizzati alcuni stabilimenti dell'industria di base (raffineria di petrolio, industrie chimiche, cementifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Macedonia Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] per il 28,6%, i servizi per il 58,5%. I maggiori comparti del settore manifatturiero sono quello alimentare e quello tessile. Quest'ultimo, in particolare, ha conosciuto un enorme sviluppo nell'ultimo decennio del Novecento, grazie al processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EUROPA SUD-ORIENTALE – UNIONE EUROPEA – MACROECONOMICO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (12)
Mostra Tutti

WATERFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERFORD (irl.: Port Láirge; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città dello Stato Libero d'Irlanda, capoluogo della contea omonima nel Munster, 130 km. a SSO. di Dublino. Sorge sulla parte più interna della [...] Le industrie, assai limitate, riguardano la lavorazione dei prodotti agricoli (distillerie, mulini, fabbriche di conserve, ecc.) e l'industria tessile, oggi molto meno importante di un tempo. La pesca è praticata lungo la costa e nei fiumi ricchi di ... Leggi Tutto

Seul

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Seul Katia Di Tommaso La tigre asiatica globalizzata Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...] fase – quella attuale – ha poi visto aumentare il numero di aziende con produzioni autonome: i settori più sviluppati sono il tessile, l’automobilistico e l’elettronico. Il porto di Inch˘on è stato ancora potenziato e, su un’isola nei suoi pressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – TIGRI ASIATICHE – GLOBALIZZAZIONE – COREA DEL NORD – COREA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seul (3)
Mostra Tutti

Irlanda

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Irlanda Katia Di Tommaso A tutta birra La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] ): così l'Irlanda è diventata il primo produttore europeo di computer e di software. Anche altre industrie sono sviluppate (tessile, meccanica) e pure le attività finanziarie. I paesaggi verdi e a tratti selvaggi, ma anche le belle città, attirano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 62
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali