Città degli USA (229.800 ab. nel 2007), in Alabama alle estreme pendici sud-occidentali degli Appalachi. Importante centro industriale, con complessi siderurgici che sfruttano i locali giacimenti di minerali [...] di ferro. Industrie anche nei settori delle costruzioni aeree, della chimica, della lavorazione del legno e della carta, tessile e alimentare. Importante nodo ferroviario sulla linea Cincinnati-New Orleans. ...
Leggi Tutto
Xi’an Città della Cina centro-orientale (2.657.900 ab. nel 2003), sul fiume Wei He; capoluogo della prov. dello Shaanxi. Di antica origine, è divenuta, grazie alla buona posizione geografica e strategica, [...] un importante centro industriale, specie nei settori elettrico ed elettronico, meccanico, chimico, tessile (tradizionale il cotonificio, poi affiancato dal lanificio) e alimentare. Intense anche le attività culturali (due università e numerosi ...
Leggi Tutto
Città della Cina, municipalità autonoma dal 1997 (32.355.000 ab. nel 2008), prima di allora appartenente alla provincia del Sichuan, sulla destra del Chang Jiang. È porto fluviale aperto al commercio internazionale [...] nel 1891 e importante centro agricolo (riso) e industriale nei settori meccanico (autoveicoli), elettrico, tessile, alimentare (zuccherifici), della lavorazione della gomma (pneumatici) e della carta.
Nel 1937 C. divenne la capitale politica e sede ...
Leggi Tutto
(fr. Coire; ted. Chur; romancio Cuera) Città della Svizzera orientale (32.441 ab. nel 2007), capitale del cantone dei Grigioni, posta a 596 m s.l.m. sulle rive del fiume Plessur, che qui sbocca nella [...] valle del Reno. Attività industriali nei settori alimentare (cioccolato), metallurgico e tessile.
Sul luogo dell’odierna C. sorgeva un abitato preromano che crebbe d’importanza quando vi si stabilì la colonia di Curia Raetorum. Numerosi sono i resti ...
Leggi Tutto
Žitomir Città dell’Ucraina (263.507 ab. nel 2021), capoluogo dell’oblast´ omonima (29.832 km2 con 1.195.495 ab.). Situata al margine nord-orientale del Ripiano Podolico, sulle rive del Teterev, è sede [...] di attività industriali nei settori alimentare, della lavorazione del legno, degli strumenti musicali, tessile.
Fondata verso l’884, fu a lungo contesa fra Polacchi, Lituani, Turchi e Russi, i quali la occuparono nel 1793.
Nel marzo 2022, nel corso ...
Leggi Tutto
Città (996.319 ab. nel 2017), capitale del Kirghizistan, denominata Frunze dal 1926 al 1991. Situata nelle sezione centro-settentrionale del paese, ai piedi dei Monti dei Kirghisi (Kyrgyz Alatau), nell’alto [...] corso del f. Ču, B. è sede di notevoli stabilimenti industriali attivi nei settori chimico, meccanico, tessile, elettrotecnico e della trasformazione dei prodotti agricoli. Soprattutto, però, è città in cui ha largo spazio il settore terziario e in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vercelli (28,1 km2 con 2502 ab. nel 2008, detti Roasiani).
La sede comunale è a San Maurizio, a 278 m s.l.m., su una collina presso la riva destra del torrente Roasenda. Intensamente [...] praticate la viticoltura e la frutticoltura. Attività industriali nei settori alimentare, tessile e della lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] come città commerciale. L’economia si basa sull’industria siderurgica, tessile, chimica e meccanica; caratteristiche la produzione di aghi e spilli (fin dal 16° sec.) e di dolci regionali (i Printen, specie di panpepato). Intense le attività ...
Leggi Tutto
Vigevano Comune della prov. di Pavia (82,4 km2 con 60.738 ab. nel 2008). Situato nella Lomellina, tra il Ticino e il torrente Terdoppio, è importante centro industriale, commerciale e agricolo. Industria [...] preminente è la calzaturiera, con numerose complementari (macchinari per calzaturifici, conceria ecc.); seguono le industrie tessile, dell’abbigliamento, cartaria, della lavorazione delle materie plastiche.
La località acquistò qualche rilievo con la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria è sviluppata nei settori metalmeccanico, siderurgico, chimico, alimentare, tessile e dell’abbigliamento.
Forse di origine celtica, castello nell’Alto Medioevo, nel corso dell’11° sec. C. passò dai ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...