• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1764]
Economia [190]
Geografia [612]
Storia [435]
Storia per continenti e paesi [307]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [244]
Biografie [224]
Italia [149]
Industria [148]

SCORTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCORTE (XXXI, p. 214) Ferdinando DI FENIZIO Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] dei metalli non ferrosi, dei prodotti chimici per l'agricoltura, dei prodotti chimici per l'industria, dell'industria tessile. Non hanno un'alta rappresentatività, questi indici. Associati tuttavia ad indici della produzione, ottenuti con rilevazioni ... Leggi Tutto

Calcolatori

Enciclopedia del Novecento (1975)

Calcolatori LLew Kowarski di Lew Kowarski SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] tessitura; divenne allora possibile far uso di una serie di schede perforate per dirigere le operazioni di una macchina (telaio tessile di Jacquard) in modo tale da seguire una sequenza predeterminata. Ch. Babbage, nel 1830, sviluppò l'idea di usare ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcolatori (11)
Mostra Tutti

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] Un principe mercante (Torino 1900), efficace analisi della penetrazione nei mercati dell'America latina da parte di un industriale tessile lombardo, Enrico Dell'Acqua, che agli occhi dell'E. sembrava aprire una nuova pagina dell'emigrazione italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

DEL GAIZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Luigi Nicola De Ianni Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48. Il padre [...] promuoveva ed auspicava. Infatti nel maggio del 1925 era tra i primi a sostenere lo sforzo dell'industriale tessile e rotariano Bruno Canto per la costituzione della Società anonima Autostrade meridionali (capitale 1 milione) per il miglioramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle Vincenzo Sorella Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] completamente la produzione dei tessuti, affinché si creassero le condizioni per un'industria nazionale concorrenziale sul mercato dei tessili di largo consumo. La sua analisi, sebbene accettata in parte, lo isolò entro il Consiglio di commercio, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAGLIANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGLIANI, Agostino Fulvio Conti Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , che, oltre a procurare maggiori entrate fiscali, doveva tutelare alcuni settori dell'industria nazionale, in particolare quella tessile. Ad essa seguirono gli accordi commerciali con alcuni Paesi europei, fra i quali la Francia, l'Austria-Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – MINISTERO DELLE FINANZE – UNIFICAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGLIANI, Agostino (3)
Mostra Tutti

CAMBI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMBI, Ettore Stefano Sepe Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] Stati Uniti con il compito di favorire la ricostruzione nei paesi alleati. Dopo aver lavorato per qualche tempo nell'UNRRA tessile a Milano, rientrò a Roma. Nella capitale iniziò una collaborazione stabile con la Rivista bancaria tenendo per oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA

partecipazione

Enciclopedia on line

In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] idrocarburi. Sviluppi.- Nel tempo, anche l’attività dell’ENI si estese dal settore petrolifero ai settori nucleare, chimico, tessile, meccanico ecc. Questo passo diede avvio a quel processo di ampliamento e di dilatazione che ha caratterizzato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MINISTERO DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272) Sebastiano Monti Hartmut Ullrich Mario Gabrieli Stefano Ray Håkan Wettre Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] -Valloy avevano nel 1974 una capacità di raffinazione di 8.650.000 t di petrolio. Meno sviluppate risultano l'industria tessile (Bergen) e quelle della birra, del tabacco e del cemento. Più quotate sono invece le industrie alimentari, in special modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

ALBANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri. Nel 1958 l'A. [...] beni strumentali e per il 43% da beni di consumo; i settori più attivi erano rappresentati dalle industrie alimentari (28%), tessili (23%), metallurgiche (15%), meccaniche (10%), dei materiali da costruzione (6%) e del legno e carta (4%). Commercio e ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali