Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] è stato contrassegnato da una sequenza abbastanza regolare: 1) in un primo tempo si sviluppano le industrie alimentari e tessili e altre industrie produttrici di beni di largo consumo; 2) poi si sviluppano le industrie meccaniche per la produzione ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] avere nel 1887 partita vinta, ottenendo che, assieme al grano, la protezione interessasse i più importanti prodotti dell'industria tessile, alimentare, siderurgica e, sia pure in misura minore, meccanica e chimica, la fecero anzitutto per trarne dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] chimica di base, energia elettrica, ecc.), nonché dei settori che producono i principali beni di consumo (tessile e abbigliamento, automobili, elettrodomestici, edilizia abitativa e così via), i quali dipenderanno naturalmente dalla evoluzione della ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] prodotti agricoli sono usati come prodotti alimentari senza rilevanti trasformazioni, altri sono usati come materie prime per l'industria tessile. Il primo gruppo di mercati è dunque quello delle materie prime agricole e minerarie e di altri prodotti ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] ambientali favorevoli, molti imprenditori fondarono cartiere e avviarono iniziative industriali in altri settori produttivi, specie in campo tessile, tanto che la valle del Liri fu chiamata dai contemporanei valle delle industrie.
Alla morte del ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] impianti siderurgici di Matanza. Nel 1960 è entrato in funzione presso Caracas un reattore nucleare (3000 kW).
Nel ramo tessile ha qualche importanza il cotonificio, che conta 95.000 fusi e 3752 telai.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1960 ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] che nel settore alimentare, ha i suoi punti di forza in quello meccanico (cantieristica, motori, elettromeccanica), nel tessile, nel chimico (fertilizzanti, farmaceutici). Nell'insieme, l'industria occupa il 28% della popolazione attiva.
Il settore ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Il commercio dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato come mordente nell'industria tessile, attirò particolarmente l'attenzione del D. e generalmente quella dei trafficanti genovesi d'Oriente, i quali, sulla scia ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] maggio 1947 fu nominato dal ministro dell'Industria, il socialista Rodolfo Morandi, alla direzione generale del settore tessile dell'UNRRA (United Nations relief and rehabilitation administration), che egli guidò con competenza, stabilendo col mondo ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] a Mogadiscio; ma il massimo complesso industriale è ancora quello per la produzione dello zucchero, a W̅čwhar). Per l'industria tessile va segnalato l'impianto creato a Genale per la lavorazione del cotone.
Il governo somalo ha poi in programma la ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...