Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il castrum romano), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria tessile, fu celebre anche per la sua scuola di medicina.
Al III sec. risale il ponte-diga a 28 arcate (lungo 550 m ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] (Statens Historisca Museum Stockholm Studies, 8), Stockholm 1988, pp. 67-76; La seta. Tesori di un'antica arte lucchese. Produzione tessile a Lucca dal XIII al XVII secolo, a cura di D. Devoti, cat., Lucca 1989; D. Devoti, Un'arte decorativa e ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] , un cane-leone-uccello dai connotati benefici, di origine iranica, presente anche in area bizantina, soprattutto nella produzione tessile. Nei rilievi esterni della Santa Croce di Ałt'amar, in Armenia (sec. 10°), si trovano rappresentate quelle che ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] per favorire Segantini. Ancora tra il 1882 e il 1883 e attraverso i Grubicy, il L. ricevette, da parte dell'industriale tessile Carlo Dell'Acqua, la commissione di realizzare una serie di ritratti di bambini e fanciulli e di nature morte, di uguale ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] al circo Massimo: nel 1937, la Mostra nazionale delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia e la Mostra del tessile nazionale; nel 1938, la Mostra nazionale del dopolavoro e la Mostra autarchica del minerale italiano, della quale l'Archivio ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] .Alcuni capi di corredo da cerimonia appartenuti a E. e Cunegonda sono attualmente custoditi a Bamberga (Diözesanmus.). Manufatto tessile di eccezionale valore è il manto di consacrazione di E., detto comunemente Sternmantel (1014-1020), che in ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] parte il settore petrolchimico e quello metallurgico vengono realizzate solo limitate produzioni industriali a basso valore aggiunto (tessile, alimentare, cementifici).
Ancora modesti i flussi turistici (assai meno di un milione di ingressi all’anno ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e a scarsa produzione di valore aggiunto: queste ultime dinamiche hanno riguardato le piccole unità del tessile-abbigliamento, via via sostituite in prevalenza da aziende specializzate nell’informatica, nel quadro della diversificazione produttiva ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] anni 1980 ha tuttavia prodotto un indebolimento delle attività industriali, soprattutto nei settori energetico e del tessile-abbigliamento, mentre una tenuta positiva è stata dimostrata da produzioni di carattere specialistico, come l’oreficeria ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e, dai consolidati settori della petrolchimica, della metalmeccanica, del comparto cementiero, degli impianti termoelettrici, delle industrie tessile, alimentare, del legno, editoriale e via dicendo, le lavorazioni si sono progressivamente estese ai ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...