TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia)
Luciano Segreto
, da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] a Ravenna. Sempre nel 1897, si occupò delle diverse fasi che avrebbero condotto alla nascita di una nuova impresa tessile (un lanificio situato a Pianceri di Pray, in provincia di Biella), alla quale era direttamente interessato Eugenio Pollone, uno ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] del sen. Isaia Levi (marito di Nella Coen, sorella della madre dell'E.), industriale torinese con interessi in campo tessile, in quello delle penne stilografiche e nell'editoria, da cui erano venute all'E. partecipazioni azionarie nella casa editrice ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] sindacati di collocamento delle sue azioni per alcuni decenni - nacquero la Banca di Credito italo-viennese (1920) e il Credito tessile italiano (1927).
Nel 1921 il F. creò la direzione di Milano, dalla quale dipendevano le reti agenziali della Libia ...
Leggi Tutto
SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] » (Giordani Aragno, 2004, p. 94).
Nel maggio del 1954 fu organizzata dal Comitato italiano del Congresso internazionale dei tessili artificiali e sintetici e ospitata a Venezia, a Palazzo Grassi, dal Centro internazionale delle arti e del costume, la ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] lo trovò ancora a Londra. Nel 1847, naturalizzatosi inglese, aveva sposato a Manchester Juliet Schunk, figlia di un ricco industriale tessile d'origine tedesca che era morta nel 1855 dopo avergli dato due figli; nel 1858 fu la volta dell'irlandese ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] viaggio ufficiale in Francia e nei territori annessi all’Impero per aggiornarsi sulle nuove tecniche nel campo delle industrie tessili, chimiche e siderurgiche. Partito da Milano con Innocenzo Isimbardi e Giuseppe Prina il 22 luglio 1806, vi rientrò ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] definisce – decise di tornare a Firenze, dopo trentatré anni a Roma. Oltre che al settore bancario, egli si dedicò all’imprenditoria tessile. Fu un successo l’apertura di una bottega di seta (1454) con Niccolò di Piero Buonacorso e Goro di Matteo di ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] unico figlio, Paolo. Sempre nel 1937 realizzò, in collaborazione con Paladini, due grandi decorazioni murali per la Mostra del tessile nazionale, e, l’anno successivo, una tempera murale per la Mostra autarchica del minerale italiano. Nel 1938 espose ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] , emendato dalla B., impostava sul tema della disoccupazione la campagna contro l'impresa bellica, disoccupazione aggravata ora dalla crisi del settore tessile, su cui la B. stessa fu relatrice al consiglio naz. della C.G.d.L. del 7-9 apr. 1911 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] (1937), con Giovanni Guerrini; nel padiglione delle armi alla Mostra autarchica del minerale italiano (1938) e nella Mostra del tessile (1939), tutte al Circo Massimo a Roma; nel progetto per il quartiere INCIS a Roma, con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...