PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] Colleferro (Roma), destinata a diventare uno dei colossi industriali della chimica italiana, con diversificazioni nel cemento, nel tessile e nella meccanica. Fu Giovanni Giolitti, allora presidente del Consiglio, a chiedere a Leopoldo di sostenere le ...
Leggi Tutto
SPINOSA, Domenico
Federica De Rosa
– Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti.
Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] , in 9cento..., 2010, p. 28) – il ferro da stiro, la macchina da cucire, il manichino da sarta, l’avvolgitrice tessile, il proiettore, la cinepresa, la fisarmonica, il torchio tipografico – affioravano nelle tele di Spinosa come segni di un mondo ...
Leggi Tutto
SARGENTINI, Luisa (Luisa Spagnoli)
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 30 ottobre 1877 da Pasquale, pescivendolo, e da Maria Loconte.
Rimasta orfana di padre dopo appena due mesi, crebbe presumibilmente [...] , Arturo Marescalchi, al laboratorio di Sargentini (25 giugno 1932).
Già in questa fase di gestazione della futura industria tessile sembra essere stato rilevante l’apporto del figlio Mario, fin da giovanissimo impegnato a fianco dei genitori alla ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] cui prodotti, tratti da un’agricoltura ad alta produttività e da un nucleo manifatturiero di eccellenza, specie nei settori tessile e metallurgico-meccanico, erano oggetto di scambi intensi sia sul mercato urbano sia su quello di altri Stati italiani ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] avviò una politica di diversificazione produttiva attraverso investimenti nella siderurgia e nella metalmeccanica, nell’elettronica, nel tessile, nell’abbigliamento e nell’alimentare, per finire con la grande distribuzione, con l’acquisizione nel ...
Leggi Tutto
MARTINA, Pietro
Caterina De Angelis
(Piero). – Nacque a Torino il 30 dic. 1912 da Antonio e da Maria Anna Viazzi.
Il M. iniziò molto giovane il suo apprendistato come fotografo presso lo studio paterno, [...] sociali dell’arte e, tornato a Torino, riscoprì la città operaia.
Studiò dal vero le lavoratrici di una fabbrica tessile, che compivano gesti sul telaio con la stessa precisione delle giovani donne che pigiavano i tasti del clavicembalo, realizzando ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Germana
Marta Boneschi
– Nacque il 13 ott. 1905, a Settignano, presso Firenze, da Giuseppe ed Ester Romiti.
La cultura artistica e la tradizione artigianale toscana erano patrimonio delle [...] a rilanciare adeguatamente la sua attività grazie a I. Montanelli, il quale aveva suggerito a F. Marinotti, industriale tessile alla guida della Società nazionale industria applicazioni Viscosa (SNIA Viscosa), di avvalersi della M. come consulente di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] l'altro filone produttivo del minerale, quello detto di "Colonna" (l'attuale Korahissan), richiestissimo dalla manifattura tessile occidentale; trafficava le drapperie provenienti dall'Europa settentrionale e dall'Italia, che costituivano l'articolo ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] la sezione scultura all'Accademia d'arte, premio che ottenne nel marzo del 1938. Nell'ottobre 1937 partecipò a Roma alla Mostra tessile nazionale, ma due mesi più tardi fu chiamato al servizio di leva.
Nel 1938, ottenuta una licenza, lavorò ad alcuni ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] industriale, di un settore importante della vita economica nazionale, sia direttamente sia per le attività collaterali, in particolare l'industria tessile.
Nel 1947 la Casa di mode Fontana si era costituita in forma di s.r.l.; nel 1951 contava 100 ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...