LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] al circo Massimo: nel 1937, la Mostra nazionale delle colonie estive e dell'assistenza all'infanzia e la Mostra del tessile nazionale; nel 1938, la Mostra nazionale del dopolavoro e la Mostra autarchica del minerale italiano, della quale l'Archivio ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] maggio 1947 fu nominato dal ministro dell'Industria, il socialista Rodolfo Morandi, alla direzione generale del settore tessile dell'UNRRA (United Nations relief and rehabilitation administration), che egli guidò con competenza, stabilendo col mondo ...
Leggi Tutto
SERRAINERI, Marco
Patrizia Mainoni
– Nacque forse a Milano non dopo il 1366, da Reoldo Serraineri, di famiglia originaria di Monza; nome e casato della madre sono ignoti.
Nel 1311 un Lanfranco Serraineri [...] i suoi commissionari a Venezia e Como.
Serraineri non fu un mercante-imprenditore; non seguiva il ciclo della lavorazione tessile, ma vendeva la lana ad artigiani ricevendo il panno finito, solo da tingere; inoltre comperava direttamente, da mercanti ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] a superare nel 1910 i 5,7 milioni di lire, spaziando dal settore alimentare a quello metalmeccanico, al settore tessile della iuta, a quello chimico, a quello bancario. Tuttavia, tali investimenti rimasero concentrati in misura largamente prevalente ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] interesse impellente per la comunità (progetto di navigazione dell’Adda, indagini e provvedimenti sulle manifatture e il commercio tessili, assistenza ai poveri). Nel 1785 fu nominato conservatore del Patrimonio.
Intanto, nel 1755 si era sposato con ...
Leggi Tutto
DANA, Giovanni Pietro Maria
Daniela Silvestri
Nacque a Barge (prov. di Cuneo) il 1° giugno 1736. Mostrò presto vivace vocazione naturalistica, preferendo allo studio delle opere di lettere e di scienze [...] al tempo di duplice interesse, essendo l'economia dello Stato prevalentemente agricola e la nascente industria esclusivamente tessile.
Centro d'interesse di questi anni la pratica idroterapica e crenoterapica, pubblicava a Torino nel 1787 De ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] Dell’Acqua ebbe due figli: Pio (1848-1911) e Giulia (nata nel 1857). Quest’ultima, moglie dell’imprenditore tessile Benigno Crespi, donò nel 1884 parte della collezione paterna alla Biblioteca civica di Novara (A. Viglio, Le Biblioteche Negroni ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] 1923, pp. 378 s.; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Bari 1931, pp. 62-69; R. Tremelloni, L'industria tessile ital.: come è sorta e come è oggi, Torino 1937, p. 79; Id., Storia dell'industria ital. contemporanea, Torino 1947, pp. 62 ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] romana di S. Giovanni dei Fiorentini (Major Germond, p. 755).
A commissionare i lavori fu Agnolo Fiorenzuola, ricco mercante tessile figlio di Simone, membro influente della comunità fiorentina di Roma. Poco dopo la morte del padre venne concessa ad ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] , Oxford 1969, pp. 366, 378; Mezzo secolo di SNIA Viscosa, Milano 1970, p. 27; M.C. Cristofoli - M. Pozzobon, I tessili milanesi. Le fabbriche, gli industriali, i lavoratori, il sindacato dall’Ottocento agli anni Trenta, Milano 1981, pp. 70, 84; M ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...