SAROTTI, Paolo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente alla fine del secondo decennio del XVII secolo, da Giovanni Ambrogio, facente parte della Cancelleria ducale. Qualche anno dopo il nonno [...] e, al contempo, testimoniava l’attenzione dei Sarotti, padre e figlio, per le nascenti nuove tecniche dell'industria tessile applicate Oltremanica.
Si trattava, scrive, di «un certo tipo di telaio per realizzare nastri, filetti, guarnizioni e simili ...
Leggi Tutto
NEGLIA, Francesco Paolo
Emiliano Giannetti
– Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna), il 22 maggio 1874 da Giuseppe, violinista e maestro di cappella in cattedrale, e da Maria Greca, insegnante elementare.
Da [...] la moglie; per le sue cure Neglia s’indebitò e il figlio Giuseppe dovette abbandonare l’università, trovando impiego nell’azienda tessile De Angeli e Frua. Poco dopo si ammalò anche la primogenita Emma, che tornò in Sicilia per curarsi. La moglie ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] ). Il metodo biologico del C. per la macerazione del lino è basato sull'aggiunta all'acqua in cui si immerge la materia tessile di una coltura mista di B. felsineus e di Saccharomyces ellipsoideus, nota in commercio con il nome di felsinozima. Il C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Conegliano
Rotraut Becker
La prima notizia sicura su di lui è l'anno del suo ingresso nell'Ordine cappuccino, il 1589. Resta sconosciuto il cognome, mentre la sua provenienza si ricava [...] eletti, con F. al primo posto. Nello stesso 1610 nel convento di Monaco fu creata a spese del duca l'officina tessile che doveva servire al fabbisogno di tutta la provincia. Nel febbraio 1611 F. visitò Landshut, dove la costruzione del convento ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Marcello
Valerio Corvisieri
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1906 da Giulio e da Nerina Sergio, entrambi di nobili origini (i Rodinò, imparentati con i Sanseverino di Bisignano, provenivano [...] alta tecnologia. Dal 1966 al 1970 diresse, per incarico dell’IRI, le Manifatture cotoniere meridionali (MCM), importante azienda tessile con sede a Napoli.
Cavaliere del lavoro nel 1962, presidente dell’Union européenne de radiodiffusion nel 1964, fu ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] della Cassazione sull'inammissibilità del ricorso degli imputati.
Nel 1968 Calabresi aveva incontrato Gemma Capra, figlia dell’imprenditore tessile Mario. Si sposarono il 31 maggio 1969, con quattro celebranti tra i quali Virginio Rotondi, e il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] o aveva familiarità con i piloti più affermati.
Nel 1929 dall'accordo del F. con alcuni imprenditori del settore tessile, interessati alle corse automobilistiche ed essi stessi piloti, i fratelli Augusto e Alfredo Caniato e Mario Tadini, nacque la ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] l’avvocato e imprenditore Alfredo Talamona, svolse attività sociale a Torino. Nel 1921-22 fu travolta dal fallimento dell’azienda tessile del marito, che l’abbandonò per formarsi un’altra famiglia. Morì il 28 agosto 1942.
A fine 1879 inaugurò la ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] per favorire Segantini. Ancora tra il 1882 e il 1883 e attraverso i Grubicy, il L. ricevette, da parte dell'industriale tessile Carlo Dell'Acqua, la commissione di realizzare una serie di ritratti di bambini e fanciulli e di nature morte, di uguale ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] Il commercio dell'allume, prodotto essenziale per la concia delle pelli e grandemente usato come mordente nell'industria tessile, attirò particolarmente l'attenzione del D. e generalmente quella dei trafficanti genovesi d'Oriente, i quali, sulla scia ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...