(giapp. Fusan) Città della Repubblica di Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] delle linee ferroviarie provenienti dalla Cina e dalla Russia. Importante polo industriale (settori meccanico, elettronico, cantieristico, chimico, tessile, del legno e alimentare).
Per la sua vicinanza all’isola Kyushu, fin dalla metà del 15° sec. è ...
Leggi Tutto
Nella tecnica di estrazione dei minerali è così denominato il materiale comprendente pezzi di minerale utile mescolato con la ganga.
Nelle costruzioni stradali, m. granulometrico, miscela di terre sabbiose [...] in proporzioni tali da ottenere un aggregato che si addensi facilmente sotto l’azione dei mezzi di costipamento.
Nell’industria tessile il termine designa il filato o il tessuto ottenuto partendo da mischie di fibre diverse. La combinazione di fibre ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] del Regno Ercole Varzi (1866-1943) – tra i fondatori e i proprietari delle Manifatture Rossari e Varzi, importante industria tessile con sede nella stessa città di Galliate. I suoi fratelli maggiori erano Agnoletto (1900-1990) e Anacleto (1903-1961 ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] appoggiati dall'intendente Avenati del Lingotto, avevano rappresentato per tutto il sec. XVIII il più forte nucleo tessile piemontese insieme alla vecchia "aristocrazia" laniera biellese. Fornitori della più cospicua quota di produzione aziendale di ...
Leggi Tutto
Malmö Città della Svezia meridionale (286.535 ab. nel 2008), capoluogo della contea di Scania e importante centro marittimo dell’Öresund. Il porto commerciale (porto franco dal 1922) è anche base navale. [...] basano sul settore industriale e sul terziario: per il primo, mantengono un ruolo rilevante i rami cantieristico, tessile, delle calzature e della raffinazione del petrolio. Per quanto riguarda le infrastrutture viarie e di comunicazione, importanti ...
Leggi Tutto
Smolensk Città della Russia centrale (316.525 ab. nel 2008), situata sulla via che dalla Polonia porta a Mosca. Sorta sulle rive del Dnepr conserva, nella parte più antica, le mura fatte erigere da Boris [...] di arte applicata russa, università, un teatro; e di un apparato industriale notevole, nei settori metalmeccanico, tessile (lino), del legno, della ceramica e alimentare. Importante nodo ferroviario per le comunicazioni con Mosca, San Pietroburgo ...
Leggi Tutto
Sesto San Giovanni Comune della prov. di Milano (11,7 km2 con 80.886 ab. nel 2008). La città è situata sulla destra del Lambro a 140 m s.l.m., nell’agglomerazione milanese.
È sede di una delle maggiori [...] , elettrotecniche, elettroniche, termoelettriche e termomeccaniche, chimiche e farmaceutiche e della gomma; fiorente anche l’industria tessile, libraria e della carta. Lo sviluppo delle attività industriali e commerciali ha comportato un fortissimo ...
Leggi Tutto
Pittore (Querfurt, presso Halle an der Saale, 1895 - Lindau 1987). Studiò a Monaco e a Berlino, dove fu in contatto con il gruppo Der Sturm. Nel 1919, chiamato da Gropius al Bauhaus, insegnò tessitura [...] . Nel 1933 fu incluso nella lista degli artisti degenerati. Dal 1939 al 1958 poté insegnare arte tessile alla scuola d'ingegneria tessile di Krefeld. Dal 1921, abbandonata l'astrazione per una nuova figurazione, eseguì grandi affreschi a Breslavia ...
Leggi Tutto
Città della Cina centro-occidentale (2.663.971 ab. nel 2003; 5.400.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Sichuan, posta a 518 m s.l.m. in una fertile regione irrigata [...] città cinesi. Importanti attività industriali si registrano nei settori elettromeccanico ed elettronico, meccanico (materiale ferroviario), metallurgico (rame, estratto nella regione), cementiero, alimentare, tessile e di lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] e Luigi all’apprezzamento delle arti figurative; il padre, inoltre, che lavorava come dirigente presso un grande stabilimento tessile, trasmise al figlio alcune sue passioni (in primis la fotografia).
Luigi compì studi economici e si perfezionò ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...