• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1764 risultati
Tutti i risultati [1764]
Geografia [611]
Storia [435]
Storia per continenti e paesi [306]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [244]
Biografie [224]
Economia [190]
Italia [148]
Industria [148]

Aguascalientes

Enciclopedia on line

Aguascalientes Città del Messico centrale (723.043 ab. al censimento 2005), capitale dello Stato omonimo (5471 km2 con 1.065.416 ab. al censimento 2005), situata a 1800 m s.l.m. presso le calde sorgenti che le danno [...] Attività industriali nei settori metallurgico (lavorazione di oro, argento, piombo, rame), meccanico (materiale ferroviario), tessile, chimico, alimentare (conservificio di ortaggi, birrificio, molitura di cereali), della ceramica e del legno. Nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – FRANCESCANI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aguascalientes (1)
Mostra Tutti

Fourier, Charles-François-Marie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fourier, Charles-Francois-Marie Fourier, Charles-François-Marie  Pensatore politico e riformista sociale francese (Besançon 1772 - Parigi 1837). Fu tra i principali esponenti del socialismo utopico ottocentesco, [...] nella quale il libero soddisfacimento delle passioni avrebbe assicurato l’armonia sociale. Figlio di un agiato imprenditore tessile, fu avviato dal padre a occuparsi dell’attività commerciale familiare. Durante la Rivoluzione francese fu privato dei ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BESANÇON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, Charles-François-Marie (4)
Mostra Tutti

Brjansk

Enciclopedia on line

Brjansk Città della Russia (419.967 ab. nel 2006), situata sul fiume Desna (affluente dello Dnepr); capitale dell’oblast′ omonima. Importante nodo ferroviario situato lungo l’asse stradale Smolensk-Orël, è centro [...] ). Nei dintorni (sobborgo di Mal′cev) acciaierie, fabbriche di locomotive e vetrerie, altre attività industriale nei settori tessile e calzaturiero. Centro di un principato indipendente nei sec. 13°-14°, nel 1356 fu conquistata dai Lituani; passò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RUSSIA – DESNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brjansk (1)
Mostra Tutti

GEPI (Gestione Partecipazioni Industriali)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

GEPI (Gestione Partecipazioni Industriali) GEPI (Gestione Partecipazioni Industriali) Società pubblica dedicata al salvataggio delle aziende in crisi e alla salvaguardia dell’occupazione. Istituita [...] in crisi per favorirne la ristrutturazione e il rilancio. Dopo aver operato numerosi interventi, soprattutto nei settori meccanico, tessile, dell’abbigliamento e dell’elettronica di consumo, già dal 1976 il ruolo della GEPI cominciò a mutare, fino ... Leggi Tutto

Reims

Enciclopedia on line

Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] vini di Champagne e base di attivi commerci. Grande importanza ha l’industria: accanto ai più tradizionali settori, tessile, dei giocattoli, dei biscotti e settori collaterali all’industria enologica, si sono sviluppati quelli meccanico, elettrico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENTO ANNI – GERBERTO D’AURILLAC – DINASTIA CAPETINGIA – GIOVANNA D’ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reims (2)
Mostra Tutti

Pontecorvo

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Frosinone (88,2 km2 con 13.280 ab. nel 2008). Il centro è posto su un terrazzo alla sinistra del Liri, alla confluenza con il rio San Martino. Sul Liri è il ‘ponte curvo’ (il medievale [...] pons curvus), a sei luci, dal quale la città trae il nome. Attività industriali nei settori alimentare, tessile, meccanico, della manifattura di tabacco, dei materiali da costruzione. Fondata come centro fortificato (886 ca.) P. fu contea alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FERDINANDO I DI BORBONE – PAPA ALESSANDRO VI – REGNO D’ITALIA – CESARE BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pontecorvo (1)
Mostra Tutti

Bressanone

Enciclopedia on line

Bressanone (ted. Brixen) Comune della prov. di Bolzano (84,8 km2 con 19.786 ab. nel 2007), alla confluenza dell’Isarco con la Rienza, a 559 m s.l.m. Notevole centro commerciale sulla linea ferroviaria del Brennero, [...] e autunnale. Attività industriali nei settori della lavorazione del legno (mobili), meccanico (apparecchi fototecnici), tessile e alimentare. Centrale idroelettrica in caverna. Nei dintorni, sviluppata la viticoltura. Ricordata nell’827 col ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – LUDOVICO IL FANCIULLO – SECOLARIZZAZIONE – GREGORIO VII – SCOMUNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bressanone (2)
Mostra Tutti

Kano

Enciclopedia on line

Kano Città della Nigeria (2.166.554 ab. nel 2006; 3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), a 480 m s.l.m. in una regione a savane fertili e fittamente abitata. Capitale dello Stato [...] (20.131 km2 con 9.383.682 ab. nel 2006). Mercato agricolo (arachidi, cereali, cotone) e zootecnico. Industria tessile, alimentare, chimica, meccanica, della concia e delle calzature. Quasi l’80% della popolazione vive negli slums in condizioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MUSULMANI – MEDIOEVO – NIGERIA – BERBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kano (2)
Mostra Tutti

Bujumbura

Enciclopedia on line

(già Usumbura) Città capitale del Burundi (898.968 ab. nel 2017), situata sulla sponda nord-orientale del lago Tanganica. Si è sviluppata intorno a un posto militare tedesco fondato nel 1897 e denota nel [...] -62). Centro commerciale e porto lacuale, con esportazione di cotone, caffè, pelli. Attività industriale nei settori tessile, alimentare, meccanico, cementiero, calzaturiero. La città è rimasta gravemente coinvolta negli scontri interetnici che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: LAGO TANGANICA – USUMBURA – BURUNDI – COTONE – TUTSI

Maryland

Enciclopedia on line

Stato degli USA (27.092 km2 con 5.633.597 ab. nel 2008). Uno dei 13 Stati originari della confederazione nordamericana; capitale Annapolis. Principali risorse economiche sono l’agricoltura (tabacco, mais, [...] (carbone e gas naturale), la raffinazione del petrolio e l’industria (siderurgica, metalmeccanica, elettrotecnica, chimica, tessile, alimentare e del tabacco). L’economia è fondamentalmente trainata dai due grandi poli metropolitani costituiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – WASHINGTON – BALTIMORA – ANNAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maryland (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 177
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali