• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1764 risultati
Tutti i risultati [1764]
Geografia [611]
Storia [435]
Storia per continenti e paesi [306]
Europa [308]
Geografia umana ed economica [228]
Arti visive [243]
Biografie [224]
Economia [190]
Italia [148]
Industria [148]

rameuse

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, macchina per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; in alcune versioni moderne la r. assolve anche al compito di termofissare e polimerizzare i tessuti [...] trattati. La r. destinata prevalentemente all’asciugatura dei tessuti risulta costituita da una camera metallica isolata termicamente e riscaldata tramite opportuni radiatori; il tessuto, costretto a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE

infeltrimento

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, la proprietà caratteristica di alcune fibre tessili, di infittire la loro massa, diventando meno permeabili all’aria, quando sono sottoposte, in opportune condizioni (specialmente [...] in presenza di acqua calda saponata), a ripetute azioni di compressione e sfregamento. Tale proprietà è posseduta in massimo grado dalla lana; è sfruttata, per es., nella fabbricazione di panni e feltri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FIBRE TESSILI – COTONE – ACQUA

Coìn, Alfonso

Enciclopedia on line

Industriale tessile italiano (Pianiga 1905 - Venezia 1966); trasformò una modesta impresa commerciale in un grande complesso industriale e di distribuzione fondando la SACMA (1939), poi Coin S.p.A. (1942), [...] e assorbendo la Tessilia di Trieste (1951). Cavaliere del lavoro (1964). Gli sono succeduti nella direzione della Coin (dal 1962 Coin Grandi Magazzini; dal 1997 Gruppo Coin s.p.a.) dapprima il fratello Aristide (Pianiga 1907 - Venezia 1976), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – VENEZIA

Courtauld, Samuel

Enciclopedia on line

Courtauld, Samuel Industriale tessile inglese (Bocking Place, Braintree, Essex, 1876 - Londra 1947), di lontane origini francesi, dette impulso all'industria del rayon; nel 1927-28 il gruppo d'industrie C. era uno dei quattro [...] controllavano il 75% della produzione mondiale. Attualmente la Società C. rappresenta il maggiore gruppo britannico produttore di fibre tessili. C. è noto anche per la sua attività di collezionista e mecenate, volta particolarmente a diffondere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POST-IMPRESSIONISTI – INGHILTERRA – LONDRA – C., FU – ESSEX

tintoria

Enciclopedia on line

tintoria Stabilimento industriale tessile in cui si eseguono le operazioni di tintura e stampa dei tessuti. Una t. si compone di: locali contenenti il macchinario per la tintura secondo i diversi procedimenti [...] (devono essere di altezza conveniente, luminosi, serviti da carro-ponte o altra attrezzatura per il trasporto e il sollevamento dei porta-materiali, dotati di impianti per la circolazione del vapore, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE

torcitura

Enciclopedia on line

torcitura Nell’industria tessile, operazione, eseguita con macchina torcitrice, intesa a dare al filo di seta greggia o al filamento di fibre artificiali o sintetiche una prima torsione (torsione di filato), [...] seguita, per il filato destinato all’ordito, da una seconda torsione (torsione di torto) impartita da una torcitrice simile alla prima; il filato sottoposto alla duplice t. è detto organzino. Le torcitrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TORSIONE

spola

Enciclopedia on line

spola Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: la sua dimensione, e quindi quella delle navette, varia secondo il tipo di filatoio e di telaio. [...] Nell’uso corrente, l’insieme del cilindro di filato e della navetta, che nella tessitura fa passare i fili della trama tra quelli dell’ordito con continuo moto di va e vieni. Nelle macchine da cucire di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SARTORIA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TELAIO

orditura

Enciclopedia on line

Nella tecnologia tessile, operazione consistente nel disporre l’uno vicino all’altro, svolgendoli dai rispettivi rocchetti, tutti i fili necessari per formare l’ordito di un tessuto nella larghezza (o [...] più propriamente altezza) voluta, e nell’avvolgerli sul subbio destinato al telaio; è effettuata con l’orditoio. L’o. si compone di 3 operazioni fondamentali: a) imbancamento, introduzione dei rocchetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA
TAGS: COTONE – TELAIO

rifinizione

Enciclopedia on line

Nell’industria tessile, il complesso delle operazioni compiute su un tessuto per migliorarne l’aspetto, per conferirgli particolari doti di comfort o vestibilità, per renderlo più idoneo agli scopi cui [...] è destinato. La r. coinvolge problemi di natura meccanica, fisica e chimica e, da un punto di vista strettamente tecnologico, sono caratterizzanti il tipo e la qualità della materia prima impiegata (proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – COTONE

testurizzazione

Enciclopedia on line

testurizzazione Nell’industria tessile, procedimento che, modificando la disposizione geometrica delle bave che compongono un filo, accentua le caratteristiche elastiche e di volume del filo stesso. Tipicamente [...] è eseguita sui fili composti da tecnofibre, sia pure limitatamente alle fibre più dotate di caratteristiche termoplastiche. La termoplasticità infatti consente alle fibre di essere più facilmente deformate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TERMOPLASTICITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 177
Vocabolario
tèssile
tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filaménto
filamento filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali