Fedeli, Valeria. – Sindacalista e donna politica italiana (n. Treviglio, Bergamo, 1949). Subito dopo il diploma per assistenti sociali, conseguito presso UNSAS, ha iniziato la sua lunga carriera sindacale [...] della CGIL, dal 2000 al 2010, e dal 2001 al 2012 è stata presidente del sindacato tessile europeo. Iscritta e militante del Partito democratico dalla fondazione, nel 2013 è stata eletta senatrice e successivamente è stata vicepresidente vicario ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Varese (21 km2 con 50.156 ab. nel 2008), a 238 m s.l.m. all’incrocio delle vie naturali che dal Sempione e dal Lago di Lugano portano a Milano. Accanto al tradizionale settore tessile [...] si sono sviluppate le industrie metalmeccaniche (costruzione di telai, di fusi e accessori vari interessanti la tessitura), chimiche, alimentari, calzaturiere, dell’abbigliamento, editoriali e delle materie ...
Leggi Tutto
(ted. Aargau, fr. Argovie) Cantone (1404 km2 con 574.813 ab. nel 2007) della Svizzera settentrionale, al confine con la Germania, attraversato dal fiume Aar, che riceve diversi affluenti; capoluogo Aarau. [...] Si coltivano cereali e frutta; industrie nei settori tessile, meccanica, dell’ingegneria elettrica, alimentate anche dalla notevole produzione di energia idroelettrica. Tra i centri principali quello termale di Baden.
Stazione preistorica; occupata ...
Leggi Tutto
GLAUCHAU (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Città della Sassonia occidentale (nel distretto di Chemnitz, 32 km. a O. di questa città), posta nella valle della Mulde (16 km. N.-NE. di Zwickau), molto importante [...] come centro tessile (soprattutto lavorazione della lana). Sorta in territorio abitato da Slavi, colonizzato dalla famiglia Schönburg, ricordata come città la prima volta nel 1219 col nome di Grabow, Glauchau, anche a prescindere dallo sviluppo più ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi furono apportati per più di sessant'anni.Nel settore tessile - che almeno fino a metà del XIX secolo rappresentò il motore dell'industrializzazione - furono sempre dei tecnici a mettere a punto ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] dedicandosi all'industria tessile (stampaggio di tessuti di cotone); la madre assecondò il figlio nelle sue iniziative scientifiche e industriali.
Di famiglia protestante, il K. frequentò dapprima in Svizzera la scuola del pastore evangelico Gerlach, ...
Leggi Tutto
Nome comune delle palme del genere Raphia e dei nastri costituiti dall’epidermide superiore delle foglie di alcune specie. Questi ultimi sono usati nell’industria del canestraio in luogo della paglia e [...] in agraria per legare innesti, piante ecc. R. da film Materia prima dell’industria tessile, ottenuta per via sintetica, impiegata nella fabbricazione di articoli da imballaggio, specialmente sacchi, in sostituzione della iuta, rispetto alla quale ha ...
Leggi Tutto
ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] padre, Paolo, era occupato nell’industria tessile; la madre, Luigia Bianchi, era figlia d’un imprenditore serico. La coppia ebbe anche tre figlie, Maria, Vincenza e Teresa.
Frequentò le scuole primarie a Valgreghentino e compì poi gli studi ...
Leggi Tutto
Lérida (catalano Lleida) Città della Spagna (131.731 ab. nel 2008), in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Mercato agricolo, con impianti di trasformazione per i prodotti della regione circostante [...] (ortofrutticoli, cereali, olio d’oliva); altre attività industriali nei settori chimico, tessile, meccanico. È stazione della linea ferroviaria Tarragona-Monzón-Saragozza.
Antica città iberica, Ilerda fu conquistata dai Romani nel 205 a.C.; centro ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trento (54,4 km2 con 19.269 ab. nel 2008), posto a 482 m s.l.m. sulla sella che forma lo spartiacque tra il Fersina e il Brenta (Sella di Pergine). Industria estrattiva (fluorina), [...] di apparecchiature idrauliche, tessile e dell’abbigliamento. Turismo. ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...