Scrittore francese (Elbeuf 1885 - Parigi 1967), il cui vero nome era Émile Herzog; dal 1947 il suo pseudonimo divenne nome legale. Compì gli studî classici a Rouen, dove fu allievo di Alain, quindi diresse [...] la fabbrica tessile del padre. Allo scoppio della guerra del 1914 raggiunse l'armata inglese, presso la quale servì da ufficiale di collegamento con l'armata francese. Questa esperienza gli ispirò Les silences du colonel Bramble (1918), romanzo cui ...
Leggi Tutto
San Donà di Piave Comune della prov. di Venezia (78,7 km2 con 40.014 ab. nel 2008). La cittadina è situata nei pressi della Laguna Veneta e del luogo dove fiorì l’antica Altinum (➔). Centro industriale [...] (metalmeccanica, tessile, alimentare, edilizia) e agricolo con rinomata produzione vinicola. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (112,4 km2 con 5889 ab. nel 2008), situato a 666 m s.l.m. sulle falde O del massiccio di Monte Sirino. È importante centro agricolo, con alcune industrie attive nei settori [...] tessile, della meccanica di precisione e delle confezioni. ...
Leggi Tutto
Città dell’Ecuador centrale (169.103 ab. nel 2003), capoluogo della provincia di Tungurahua, a 2600 m s.l.m., ai piedi del Chimborazo, sul piccolo fiume omonimo, affluente del Pastaza. Mercato agricolo [...] di frutta, cereali, ortaggi; industrie (tessile, molitoria, conserviera, conciaria e del legno). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pistoia (46 km2 con 24.600 ab. nel 2008). La cittadina è situata ai piedi del Monte Albano, a breve distanza dalla sponda destra dell’Ombrone. Notevoli la viticoltura e l’industria [...] del mobile, tessile e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
KALININ (Tver′ sino al 1932; A. T., 69-70)
Città russa, capoluogo di rajon a 168 km. a NO. di Mosca, situata in amena posizione alla confluenza del Volga con la Tverca e la Tmaka; grande centro dell'industria [...] e da latte che alimentano una notevole industria di latticinî.
Grande importanza hanno le industrie tra cui principale quella tessile; seguono la lavorazione del cuoio e delle pellicce, la fabbricazione dei mattoni e del vetro, l'industria molitoria ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] generazioni affermata nel settore tessile.
Di famiglia numerosa, con secolari radici e sentimenti cattolici, Nogara ebbe 12 fratelli, quattro dei quali avviati alla carriera ecclesiastica: Giuseppe, arcivescovo a Udine; Roberto, arcivescovo a Cosenza ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. [...] Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo e di una fiera dei vini).
Tra gli edifici più antichi sono la chiesa di S. Martino e quelle dell’abbazia di Le Ronceray, della fine dell’11° sec., e di S. ...
Leggi Tutto
Zibido San Giacomo Comune della prov. di Milano (24,6 km2 con 6420 ab. nel 2008, detti Zibidesi o Zibidini). Il centro è situato a 103 m s.l.m., nella pianura irrigua a sud del Naviglio Grande. Industria [...] tessile e meccanica. ...
Leggi Tutto
LOCHER-FREULER, Eduard
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 15 gennaio 1840 a Zurigo, ivi morto il 2 giugno 1910. Frequentò le scuole industriali di Zurigo, ed entrò in stabilimenti industriali con l'intenzione [...] di dedicarsi all'industria tessile: la morte prematura del padre, impresario di costruzioni, lo costrinse ad assumere nel 1861 la direzione dell'azienda familiare: in unione col fratello, nel 1872, fondò la società Locher e Co., che ebbe rapido ...
Leggi Tutto
tessile
tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, o anche, come sinon. di materiali...
filamento
filaménto s. m. [dal lat. tardo filamentum, der. di filare «ridurre in fili»] (pl. -i; letter. le filamenta, femm.). – Nome generico di oggetti o corpi sottili e allungati simili a un filo: filamenti di fibre tessili, f. nervosi;...