• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [126]
Storia [113]
Religioni [77]
Archeologia [51]
Arti visive [48]
Europa [23]
Storia delle religioni [23]
Letteratura [24]
Storia antica [24]
Geografia [12]

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] e l’estate del 379, infatti, il padre coscritto, improvvisamente dimentico dei suoi acciacchi senili, si affrettò a Tessalonica per portare all’Augusto quel saluto di cui aveva mancato di fargli omaggio pochi mesi prima, chiedendo insistentemente che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Veneziani fuori Venezia

Storia di Venezia (1992)

Veneziani fuori Venezia Jadran Ferluga Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] della IV Crociata. Difficile è anche dire quanti fossero i Veneziani negli altri centri quali Corinto, Tebe, Durazzo, Almiro, Tessalonica, Redesto; ma dagli scarsi documenti che si sono conservati non c'è alcun dubbio che la maggior quota di essi ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] ritenuto l'attributo specifico della chiesa episcopale. Fin dalle origini, infatti, a Roma come ad Antiochia, Costantinopoli, Tessalonica, Tours, anche i martyria vennero dotati di b. e talvolta questi ultimi vennero anche potenziati nelle dimensioni ... Leggi Tutto

VALENTINIANO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO III imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 424 al 455. Nacque nel 419 da Costanzo III (v.) e da Galla Placidia, sorella di Onorio; fu designato alla successione sin [...] successori di Onorio parve allora il miglior programma in nome del quale combattere l'usurpatore: V. fu nominato così Cesare in Tessalonica (424), e a cementare l'unione delle due parti dell'impero e l'alleanza tra i due rami dei Teodosidi, fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO III imperatore (2)
Mostra Tutti

EGNAZIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] passava il confine fra l'Illirico e la Macedonia a Pylon, toccava Heraclea (Monastir), Edessa e Pella e giungeva a Tessalonica. Polibio conosce questa come punto terminale della via, lunga 267 miglia; Strabone (VII, 322) la fa arrivare fino a Cipsela ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROVINCIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ADRIANOPOLI

Costantino e i barbari

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i barbari Johannes Wienand Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] VII 1,1 contro i collaboratori dei barbari fu senza alcun dubbio sottoscritta prima della partenza dell’esercito, il 28 aprile 323 a Tessalonica. 45 Lyd., Mag. III 31; cfr. anche II 10; III 40. 46 Lyd., Mag. III 40: «τῶν ὑπὲρ ̕Ίστρον βαρβάρων μηδενὸς ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA

Sudditi d’un altro stato? Gli ecclesiastici veneziani

Storia di Venezia (2020)

«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani Antonio Menniti Ippolito Tra lo stato e la Chiesa Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] 58b, «Cifre di Monsignor Nunzio a Venetia l’anno 1633 giugno, luglio et agosto», c. 3; ibid., 58a, «Cifre di Monsignor di Tessalonica Nuntio in Venetia dal primo di gennaro per tutto maggio 1633», c. 227). 83. Ibid., 60, «Venetia [cifre dal] 1634 a ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] di Sardi ricorda ad Antonino Pio (138-161) che Adriano, quando governava insieme con lui, aveva scritto alle città di Tessalonica, Atene e Larissa e a tutti i greci, perché non prendessero misure contro i cristiani82. Dionigi di Corinto scrive ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Gli armamenti marittimi

Storia di Venezia (1997)

Gli armamenti marittimi Bernard Doumerc Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] ad aspettare in Eubea, ultimo scalo sulla loro rotta, la galera di Marco Contarini e Marco Morosini partita per rifornire Tessalonica. Il caso alimenta in senato un acceso dibattito, giacché Barbo e da Mosto, in qualità di "patroni" di una galera ... Leggi Tutto

GELASIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GELASIO I, papa, santo Raiko Brato Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] vegliassero su quanto accadeva nelle loro diocesi e in quelle vicine. Raccomandava prudenza nei rapporti col vescovo di Tessalonica e contemporaneamente li informava di aver inviato una lettera dello stesso tenore ai vescovi dalmati. Il documento che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
Vocabolario
tessalonicése
tessalonicese tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
centàurico
centaurico centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali