DA VERONA, Giberto
Anthony Luttrell
Nacque da Guglielmo, uno dei terzieri ("dominatores tertie partis") del Negroponte, la classica Eubea, e da Elena di Monferrato.
Il padre del D., Guglielmo, era figlio [...] 'isola, ma non apparteneva alla famiglia Dalle Carceri. La madre del D., Elena di Monferrato, era nipote del re Demetrio di Tessalonica e in virtù di questo matrimonio il padre dei D. acquistò il mero diritto al regno.
Alla morte del padre (databile ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] , a cura di C.A. Garufi, in RIS2, VII, 2, Bologna 1936-1938, pp. 9 s., 13, 18; Eustazio di Tessalonica, La espugnazione di Tessalonica, a cura di S.P. Kyriakidis, trad. it. di V. Rotolo, Palermo 1961, passim; O city of Byzantium. Annals of Niketas ...
Leggi Tutto
MATTEO Cantacuzeno, imperatore d'Oriente
Nicola Turchi
Figlio di Giovanni VI Cantacuzeno, fu dal padre preposto alla provincia di Tracia, con residenza ad Adrianopoli, nell'intesa tuttavia che la successione [...] all'impero. Desistette in un primo tempo cedendo alle esortazioni materne, ma quando nel 1353 Giovanni V Paleologo, da Tessalonica, suscitò una rivolta contro il suocero e collega Cantacuzeno, questi si associò il figlio (1354) e poiché il patriarca ...
Leggi Tutto
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] di Costantino Porfirogenito De thematibus e da altre fonti risultano in Europa 12 t.: Tracia, Macedonia, Strimone, Tessalonica, Ellade, Peloponneso, Cefalonia, Nicopoli, Durazzo; Sicilia (più tardi, dopo la perdita dell’isola, Calabria), Longobardia ...
Leggi Tutto
Alla morte di Zosimo (27 dicembre 418), l'arcidiacono Eulalio pensava a procurarsi la sede papale. Non ancora finita la cerimonia funebre di Zosimo, egli se ne tornò al Laterano coi diaconi suoi colleghi [...] Agostino nel 420 gli dedicò il suo trattato Contra duas epistolas Pelagianorum. Nel 419 Bonifacio confermò a Rufo, vescovo di Tessalonica, l'ufficio di vicario papale per l'Illirico orientale, che i suoi predecessori avevano tenuto sino dal tempo di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] G., il quale si era rifugiato in Lesbo dopo il fallimento dell'offensiva da lui lanciata dalla sua base di Tessalonica contro i possedimenti turchi nei Balcani, in violazione dei trattati esistenti. Mentre Niccolò rientrava nella sua signoria, il G ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] visse cinquant'anni da eremita in una spelonca. La prima lavra, di cui si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di Michele III, circa l'862; il più antico monastero, ma non nell'Athos, bensì nelle vicinanze ...
Leggi Tutto
MIGDONIA (Μυγδονία, Mygdonia)
Doro Levi
Antica regione della Macedonia, verso il suo confine orientale con la Tracia, a nord dei monti della Penisola Calcidica; a ovest arrivava fino al Golfo Termaico [...] la Crestonia o Grestonai a nord, e la Bisalzia fino al fiume Strimone a est. La sua città principale era Terma (Tessalonica) sul Golfo Termaico; nell'interno considerevole era pure Apollonia a sud del Lago Bolbe.
Il medesimo nome, sembra a partire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Duca detto Vatatze (ὁ Βατάτζης), imperatore d'Oriente a Nicea
Francesco Cognasso
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia bizantina e nacque a Didymoteichon (Dimotica) in Tracia. Nel [...] mondo greco. Con le armi conquistò gran parte della Tracia, e la bassa valle del Vardar; nel 1246 fu padrone di Tessalonica; nel 1247 occupò Tzurulo (ora Çorlu); nel 1252-53 tolse agli Angeli d'Epiro la Macedonia centrale e persino alcuni castelli ...
Leggi Tutto
ENRICO DI HAINAUT, IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
Secondo figlio di Baldovino di Hainaut e Margherita di Fiandra, nacque a Valenciennes verso il 1174. Partecipò con il fratello Baldovino alla quarta [...] di Nicea (v. Impero bizantino), Teodoro I Lascari, che fu obbligato a firmare con lui una tregua nel 1216. Combatteva contro i ribelli dell'Epiro quando morì avvelenato dalla seconda moglie, una principessa bulgara, l'11 giugno 1216 a Tessalonica. ...
Leggi Tutto
tessalonicese
tessalonicése agg. e s. m. e f. [dal lat. Thessalonicensis]. – Di Tessalònica (gr. Θεσσαλονίκη, lat. Thessalonīca), abitante di Tessalonica, la città della Grecia antica che in età medievale assunse il nome di Salonicco: il regno...
centaurico
centàurico agg. [dal lat. centaurĭcus, gr. κενταυρικός] (pl. m. -ci), letter. – Di centauro, che ha la natura o le forme del centauro; moneta c. di Tessalonica (D’Annunzio), che ha impressa la figura di un centauro.