• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [30]
Storia [23]
Arti visive [25]
Biografie [10]
Geografia [8]
Europa [8]
Storia per continenti e paesi [3]
Popoli antichi [4]
Storia antica [4]
Letteratura [4]

IAMPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

IAMPOLI (‛Υάμπολις, Hyampõlis) Doro Levi Antica città greca della Focide, che insieme con Abe (v.), da cui distava circa un miglio verso nord-ovest, occupava il triangolo orientale della regione incuneata [...] della sua cinta, d'età ellenistica, nonché ruderi di varî edifici. Nel territorio di Iampoli prima delle guerre-persiane i Tessali ricevettero dai Focesi una gravissima sconfitta. La città fu distrutta nell'invasione persiana del 480 a. C., nel 371 ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – ETÀ ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – ELAFEBOLIE – ARTEMIDE

Pelòpida

Enciclopedia on line

Pelòpida Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì [...] cittadine, costringendola ad accettare l'egemonia tebana. Recatosi poi da Alessandro di Fere come mediatore fra lui e i Tessali, fu arrestato a tradimento (368); liberato dopo molti sforzi, fu inviato ambasciatore a Susa, e là onorato da Artaserse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI FERE – EPAMINONDA – TESSAGLIA – MACEDONIA – LEUTTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelòpida (2)
Mostra Tutti

DELFI

Enciclopedia Italiana (1931)

È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] (38) con capitelli egittizzanti. Iniziando l'ultima rampa, si hanno a destra: (39) la base dei Focesi per una vittoria sui Tessali; (40) quella dei Tarentini per le vittorie sui Peucezî; (41) il tripode aureo di Platea (la sola base); (42) il carro ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MANIO ACILIO GLABRIONE – PERSEO DI MACEDONIA – DIRITTO DI ASILO – GIASONE DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELFI (1)
Mostra Tutti

TERMOPILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali) Gaetano De Sanctis. Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] esso prendeva propriamente il nome di Termopili era difeso da un muro eretto dai Focesi per proteggersi contro le incursioni dei Tessali. Fra la porta settentrionale e la centrale era la piccola città di Antela dove si radunavano gli anfizioni, a est ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. BURY – TESSAGLIA – MONTE ETA – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOPILI (2)
Mostra Tutti

GRACCO, Tiberio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Tiberio Sempronio Giuseppe Cardinali Padre dei Gracchi, figlio di un Publio e nipote di quel Tiberio che fu console del 238 a. C. Nato verso il 220 a. C., segui gli Scipioni nella spedizione [...] ., XXXVIII, 52, 7-53, 8). Nel 185 fu mandato in Macedonia per comporre i contrasti di Filippo con Pergamo e coi Tessali; edile curule nel 182, offrì al popolo spettacoli così costosi da spingere il Senato a vietare per l'avvenire simili dissipazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Tiberio Sempronio (1)
Mostra Tutti

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] una vittoria eclatante: 100 mila Persiani caduti, l’esercito avversario sbaragliato, grazie in particolare al contributo dei cavalieri tessali comandati da Parmenione. Dario tuttavia riesce a sottrarsi alla cattura con la fuga: la sua sconfitta non è ... Leggi Tutto

MALIDE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis) Margherita Guarducci Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] fra la Tessaglia e la Malide, si manifestarono chiaramente al tempo delle guerre persiane, durante le quali i Malî seguirono i Tessali nel favorire i Persiani; anzi malio, e precisamente di Trachis, fu Efialte, il traditore di Leonida alle Termopile ... Leggi Tutto

FILIPPO, Quinto Marcio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato verso il 229 a. C., pretore in Sicilia nel 188, fu nominato console con Sp. Postumio Albino, nel 186, quando il Senato lo incaricò di procedere insieme col collega a indagini e alla repressione per [...] alla testa di un'ambasceria ed ivi diede prova di grande abilità e astuzia, nelle trattative con gli Epiroti, gli Etoli, i Tessali, i Beoti e con lo stesso re, che egli persuase a firmare un armistizio molto utile ai Romani. Nominato console per la ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – TESSAGLIA – MACEDONIA – POLIBIO – PERREBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO, Quinto Marcio (1)
Mostra Tutti

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] un terzo cavalieri) scese lungo la valle dell'Assio: Idomene fu presa, la pianura fino a Pella devastata. I Tessali trepidavano; gli Ateniesi stessi, temendo di soccombere sotto l'orda da loro suscitata, non mandarono la loro flotta nella Calcidica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti

GIMNETI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNETI (gr. γυμνῆτες "nudi"; anche ψιλοί) Plinio Fraccaro Avevano tal nome gli armati alla leggiera greci, contrapposti agli opliti. Tirteo ci mostra i gimneti spartani, che, coprendosi dietro gli scudi [...] degli stati che disponevano di forte cavalleria, alla quale essi servivano di sostegno; per es., delle città della Sicilia e dei Tessali. Dalla massa dei gimneti si cominciò per tempo a organizzare reparti speciali (per es., in Atene arcieri), ma ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
tessàlico
tessalico tessàlico agg. e s. m. [dal lat. Thessalĭcus, gr. Θεσσαλικός] (pl. m. -ci). – Della Tessaglia, regione antica e moderna della Grecia centrale: il territorio t., le montagne t.; le popolazioni t.; dialetto t. o, come sost., il t.,...
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali