BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 'Italia meridionale a causa di una malattia di Guglielmo, nella primavera del 1225.
Morto Guglielmo il 17 sett. 1225 in Tessaglia, B. con i pochi superstiti prese la via del ritorno e, probabilmente nella primavera del 1226, assunse il governo del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] il Guiscardo il controllo su un'area che da Durazzo giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare, si stabilì inizialmente in Puglia, dove gli giunse una dimostrazione tangibile della ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] sull'Epiro dominava sulla Tinfea, sulla Paravea, su metà della Macedonia sino al fiume Axios, su gran parte della Tessaglia, dell'Ambracia, dell'Anfilochia e dell'Acarnania. Ma una guerra contro Lisimaco, che, scomparso dalla scena Demetrio, vedeva ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] dell'inquisitore Tomaso d'Aversa, per ritirarsi nell'eremo di S. Angelo della Versa, dove morì.
A., ch'era rimasto in Tessaglia ancora per un anno, per provvedere al rientro di tutti i suoi confratelli, sbarcando in Italia, proprio mentre un processo ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] 9 giugno 1694), L'ossequio della Poesia e dell'Istoria, dramma per musica (libr. D. Cupeda, 26 luglio 1694); Pelopida tebano in Tessaglia, festa teatrale (libr. di N. Minato, 25 nov. 1694, musiche dei balli di A. A. Schmelzer, ms. 18994); L'industrie ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] la Compagnia catalana, che da tempo scorrazzava per la Grecia spargendo ovunque il terrore. Le sue mire si appuntarono sulla Tessaglia che progettò di invadere con la scusa dell'alleanza conclusa contro di lui dal despota dell'Epiro con l'Impero di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna nel 1650 circa da Giacomo e Giulia Maffei; fu fratello del pittore Marcantonio. Si dedicò giovanissimo allo studio della musica, rivelando [...] (26 dic. 1676; Venezia, teatro S. Angelo, autunno 1677; Pesaro, teatro del Sole, 1678 e 1781) e Apollo in Tessaglia (1679). Tutta la produzione teatrale si trova manoscritta nella Biblioteca del Civico Museo bibliografico musicale di Bologna.
Tra i ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] che era stato dato in ostaggio ai Romani. Quindi F. attese a ricostruire un saldo dominio territoriale; guadagnò nuovamente la Tessaglia e altre regioni e piazzeforti del N della Grecia e fu tanto dominato dal suo disegno di riscossa da condannare a ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] Gli Arcani dell'Apocalissi, Vicenza s.a.; Angelica in India, Vicenza 1656; La mensa de gli dei, ibid. s.a.; Euridice di Tessaglia, ibid. 1658; La Romilda, ibid. 1659; L'Endimione, ibid. 1661; L'Erinto, Monaco 1661 (riedita a Monaco nel 1671 per nuova ...
Leggi Tutto
AVERARA (d'Averara), Pietro
Mario Quattrucci
Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] ; Demofoonte, ibid. 1698; L'Arsiade, ibid. 1700; L'Inganno di Chirone, ibid. 1700; Andromaca, ibid. 1701; Admeto Re di Tessaglia, ibid. 1702; Angelica nel Catai, ibid 1702; Ascanio, ibid. 1702; L'Aretusa, ibid. 1703; Filindo, Venezia 1720; Il Trionfo ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).