Città della Francia, nel dipartimento dell'Aube, con 1930 ab. (1926). Sorta sul luogo dei Galli Brannovices, fu centro di un pagus, poi di una contea (sec. IX). Del castello, che domina la valle dell'Aube, [...] greco di Costantinopoli e con la principessa d'Epiro, che gli disputarono la tutela di Giovanni II Ducas, sebastocrator di Tessaglia. Poté vincere grazie all'aiuto della Compagnia catalana, la quale poi gli si rivoltò contro, quando egli rifiutò di ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] stele di Nisiro o quella di un atleta da Çanakkale, recentemente studiata, così come i monumenti di Thasos e le stele della Tessaglia, della Beozia e della Focide. Argo, come Atene ed Egina, è una sede privilegiata dell'attività di quei maestri che ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] di ponte angioine in Albania, e gli cedette tutti i diritti e le rivendicazioni angioine in Acaia, Atene, Albania e Tessaglia, mantenendo per sé solo la "superioritas", l'alta signoria feudale. La celebrazione del matrimonio di F. con Thamar d'Epiro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] il Mediterraneo.
Cesare sconfigge i nemici
Lo scontro definitivo ha luogo il 9 agosto del 48 a.C., in Tessaglia, nella piana di Farsalo (presso l’odierna Farsala). In realtà Pompeo, stratega non inesperto, avrebbe preferito continuare a rafforzarsi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] rossa la cui superficie presenta rari decori incisi o impressi, ha un’ampia diffusione nel Peloponneso e nella Tessaglia. A fianco di questa produzione troviamo una ceramica più pesante caratterizzata da una superficie scura, che veniva impiegata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La base materiale delle societa primitive
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sebbene il bagaglio di conoscenze tecniche [...] resto, la difficoltà nel lavorare la pietra per ricavarne coppe deve avere stimolato la ricerca di un materiale più semplice: Tessaglia, Anatolia, Siria, Libano, Iraq, Iran e Palestina sono le regioni in cui dovette prendere piede la lavorazione dell ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (vol. VII, p. 588)
P. E. Arias
La prima attestazione del mitico cantore e musico trace si ha nel «Catalogo delle navi» del II libro dell'Iliade (vv. 594-600): [...] vascolare abbia rappresentato il mito di Tamiri. Il secondo è costituito dalla presenza di T. non soltanto in Tracia e in Tessaglia, ma nella Messenia, soprattutto per l'esistenza di una Dorion anche in Messenia, come si deduce dal testo omerico, e ...
Leggi Tutto
Termine adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’a. o ricordo delle idee conosciute dall’anima nella sua [...] ‘lamine d’oro orfiche’, sottilissime lamine dorate rinvenute in vari sepolcri della Magna Grecia, di Creta e della Tessaglia, dove sono vergate le istruzioni per il viaggio nell’oltretomba dell’anima degli iniziati a tali misteri. Le istruzioni ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] un sempre maggiore numero di stranieri. In una lettera di Filippo V di Macedonia agli abitanti di Larissa in Tessaglia, la liberalità dei Romani nella concessione del diritto di cittadinanza è considerata come un tratto distintivo della politica di ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] troviamo in numerose altre città greche. In Acaia dava il nome all'anno lo stratego (στρατηγός); e così in Etolia e in Tessaglia: in varie città dell'Asia Minore, come a Mileto e a Magnesia sul Meandro, lo στεϕανηϕόρος o gli ἐπιμήνιοι; ad Argo, la ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).