SATIRESCO, DRAMMA
Augusto Mancini
. Con Σάτυροι o, tecnicamente, con σαρυρικὸν δρᾶμα gli antichi designarono un componimento drammatico il coro del quale era composto di satiri: ne possediamo due esempî, [...] parlare solo per ipotesi, e soltanto da iscrizioni assai tarde abbiamo notizie del fenomeno di σάτυροι, in Beozia, in Tessaglia, a Magnesia, che fanno l'impressione di un irrigidimento di forme anteriori.
Demetrio (De eloc., 169) definisce il dramma ...
Leggi Tutto
Re della stirpe degli Agiadi, figlio di Anassandrida, al quale, secondo i calcoli più probabili, successe nel 520 a. C. Uno dei primi atti del regno di Cleomene sarebbe stato il consiglio dato ai Plateesi, [...] la tradizione vennero in luce i maneggi di C. contro Demarato, onde egli non rientrò in patria, ma si recò in Tessaglia, e di qui in Arcadia per crearvi un movimento antilaconico. Gli Spartani, per timore, lo richiamarono e lo reintegrarono nella ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] dopo e qui si disperse quando Guglielmo di Monferrato morì di malattia. Teodoro Ducas aveva aggiunto al dominio originario la Tessaglia e gran parte della Macedonia e, dopo questo straordinario successo, si fece a sua volta incoronare imperatore a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Persiani nel 480 a.C. nella valle del Cefiso. Il periodo vede però anche l’acuirsi dei contrasti tra la Focide e la Tessaglia che culminarono con la cacciata dei Tessali dal territorio focese durante il VI o all’inizio del V sec. a.C. Probabilmente ...
Leggi Tutto
Svetonio, Gaio Tranquillo
Paolo Pellegrini
La tradizione testuale delle Vitae Caesarum di S. (nato nel 70 d.C. circa e morto nel 130 d.C. circa) poggia su un ristretto numero di codici vetustiores (divisi [...] che gli stimava poco, “quia ibat ad exercitum sine duce”, mostrando la debolezza de’ capitani. Al contrario, quando andò in Tessaglia contro a Pompeio, disse: “Vado ad ducem sine exercitu”.
Si tratta di citazione quasi letterale da S., Iulius xxxiv ...
Leggi Tutto
Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] ; Paus., ii-ii, 17), sembra che si divulgasse nel mondo greco-romano dell'Asia Minore, ma il rinvenimento a Trikka in Tessaglia, negli scavi dello Asklepieion, di statuette votive di T., fa nascere il dubbio che questo fosse il più antico centro di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] a. C. Più tardi, circa il 1550, spinti dalla migrazione tracia (cfr. II, b) mentre si stanziavano a nord della Tessaglia i Macedoni, anch'essi Greci, come risulta dalla loro onomastica e dai loro costumi, scendevano dall'Illiria e dall'Epiro, come ...
Leggi Tutto
PASTORIZIA
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
. Forma di sfruttamento del suolo, comune nelle zone povere di pioggia dove prevale una vegetazione steppica, e in quelle [...] è generalmente riservato ai più ricchi e ai potenti soprattutto in regioni adatte, quali l'Argolide, l'Elide e la Tessaglia. Il bestiame bovino è apprezzato soprattutto perché fornisce i capi per la maggiore quantità di sacrifici e per i più solenni ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] la divisione del regno, attribuendo ad Antipatro la parte orientale e ad Alessandro la parte occidentale della Macedonia con la Tessaglia: il confine era probabilmente costituito dal fiume Assio. Antipatro non solo non si era rassegnato e aveva mosso ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, sulla strada da Cheronea a Tebe, a O. del lago Copaide, posta su un colle cinto dai fiumicelli Κουάριος a E. e Φάλαρος (oggi S. Giorgio) a O. Fondata secondo la tradizione da [...] spartano, comandato dal re Agesilao (v.), e quello dei Tebani e dei loro alleati. Agesilao, scendendo a rapide marce dalla Tessaglia, passato, verso la metà d'agosto, il confine della Beozia e varcato quindi il fiume Cefiso trovò l'esercito dei ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).