• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Archeologia [173]
Arti visive [151]
Storia [128]
Biografie [97]
Europa [61]
Geografia [44]
Letteratura [38]
Mitologia [27]
Religioni [26]
Storia antica [18]

Le Dark Ages

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le Dark Ages Anna Lucia D’Agata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] di una fase di grande instabilità, come mostrano per esempio il massiccio fenomeno di abbandono di siti in Messenia, Beozia e Tessaglia, e gli indizi di movimenti e spostamenti di gruppi all’interno del continente greco. Nelle Cicladi inoltre, e in ... Leggi Tutto

MITILENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MITILENE (Mitilini) G. Colonna Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] di stirpe greca, che il dialetto eolico e la tradizione - leggendaria fanno ritenere provenienti dalla Beozia e dalla Tessaglia (la tradizione attribuisce però la iniziativa dell'impresa ai discendenti di Agamennone). La massima fioritura di Lesbo si ... Leggi Tutto

ETA del FERRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ETÀ del FERRO B. d'Agostino L'uso occasionale del ferro fuso s'incontra in Oriente dalla prima metà del II millennio a. C., e già nell'XI sec. il suo impiego era corrente lungo la costa siriaca. Tuttavia [...] civiltà pienamente "storica"; rientrano invece nel quadro proprio dell'Età del F. le culture della Macedonia e della Tessaglia. In Italia, dopo il periodo di transizione dal Bronzo al Ferro caratterizzato dalla fase protovillanoviana (v. villanoviana ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] presso il mare, s'era diffuso (Strabone, VIII, 372; Esichio, s. v. ἄρχος). Omero distingue Argo Pelasgico (Il., II, v. 681) in Tessaglia da Argo Acheo (Il., IX, v. 141; Od., III, v. 251) o semplicemente Argo, con cui indica sia la città su cui regnò ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

INCUSE, MONETE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUSE, MONETE Secondina Lorenzina Cesano . Categoria di monete antiche, di varî metalli, che hanno sul rovescio la figura (o un semplice quadrato in luogo di questa) anziché in rilievo, affondata e [...] sacra, ad Eretria il polipo, a Caristo il gallo, ad Atene la civetta, a Corinto la testa di Pallade, in Tessaglia il cavallo, a Cirene l'effige di Zeus, ecc. Alcune poche zecche hanno conservato più a lungo delle altre questa caratteristica ... Leggi Tutto

EPITAFIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con e senza λόγος o ἀγών, si adopera grecamente a denotare un discorso in onore di estinti; equivale dunque alla laudatio funebris dei Romani. Negli spiriti però s'identificano epitafio e laudatio solo [...] originaria, quello di Iperide, pronunziato nel 322 in onore dei caduti in guerra presso la città di Lamia in Tessaglia, risente, in uno scrittore semplice quale Iperide, della pompa che questa forma letteraria acquistò con la sofistica, a cominciare ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – FILIPPO IL MACEDONE – GREGORIO NAZIANZENO – DIONE CRISOSTOMO – GUERRA CORINZIA

EGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994 EGINA (Αἴγινα, Aegīna) B. Conticello Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] XIII sec. a. C. Insieme con queste popolazioni, dovette giungere in E. il culto di Zeus Hellànios, testimoniato in Tessaglia. Questo culto si manifesta legato alle acque, e Zeus è invocato soprattutto in qualità di pluvio. La località fu abbandonata ... Leggi Tutto

AVERARA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (d'Averara), Pietro Mario Quattrucci Vissuto a Bergamo tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni del XVIII, si distinse come librettista fecondo: la prefazione della sua Angelica nel [...] ; Demofoonte, ibid. 1698; L'Arsiade, ibid. 1700; L'Inganno di Chirone, ibid. 1700; Andromaca, ibid. 1701; Admeto Re di Tessaglia, ibid. 1702; Angelica nel Catai, ibid 1702; Ascanio, ibid. 1702; L'Aretusa, ibid. 1703; Filindo, Venezia 1720; Il Trionfo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERSEFONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEFONE (Περσεϕόνη, Persephone) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI Divinità degli antichi Greci, già nota nei poemi omerici come la dea dell'Ade (v.). Laggiù, nell'oltretomba, essa regna sui morti [...] che in Argo e nelle fiorenti città dell'Istmo. E, se noti e fiorenti furono i culti della Beozia e della Tessaglia e del pari quelli della Grecia centrale - plaghe tutte agricole per eccellenza - famosissimo fu quello di Eleusi, donde il culto delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSEFONE (1)
Mostra Tutti

ANTIOCO III di Siria, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] di Macedonia, A. agì in modo che Filippo si strinse ai Romani e invitò il propretore M. Bebio a liberare la Tessaglia. A. si ritirò a Calcide, ove diede convegno agli alleati per la primavera seguente. Ivi sposò una figlia di Cleoptolemo, Eubea ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SELEUCO II CALLINICO – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO III di Siria, detto il Grande (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 70
Vocabolario
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali