Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] a Ceo, nelle Cicladi, intorno alla metà del VI secolo a.C.; è ospite dei Pisistratidi ad Atene e degli Scopadi in Tessaglia; commemora i soldati ateniesi caduti a Maratona nel 490 a.C. con un famoso encomio funebre (fr. 531 Page); muore in Sicilia ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] mite e saggio quanto gli altri centauri erano rozzi e violenti: teneva le sue lezioni in una grotta della Tessaglia, nelle vicinanze della quale aveva creato vasti giardini dove coltivava le erbe medicamentose delle quali conosceva ogni virtù. Ferito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] i sudditi di Artaserse I, preda di una violenta epidemia; avrebbe viaggiato molto, spostandosi dall’isola nativa verso la Tessaglia, in un peregrinare di città in città che bene illustra le modalità di azione degli antichi medici itineranti e di ...
Leggi Tutto
BISSARI, Pietro Paolo
Gianni Ballistreri
Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] Gli Arcani dell'Apocalissi, Vicenza s.a.; Angelica in India, Vicenza 1656; La mensa de gli dei, ibid. s.a.; Euridice di Tessaglia, ibid. 1658; La Romilda, ibid. 1659; L'Endimione, ibid. 1661; L'Erinto, Monaco 1661 (riedita a Monaco nel 1671 per nuova ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] , ed Elladico Antico iii) riguarda soprattutto la sua natura di civiltà indipendente nei confronti del "neolitico B" della Tessaglia e del Peloponneso (v. dimini) e nello stesso tempo il parallelismo cronologico che si manifesta almeno con le ultime ...
Leggi Tutto
NYSEIDES o NYSAI (Νοσηίδες, Νυσίαι νύμϕαι, Νῦσαι)
S. de Marinis
Sono le ninfe della montagna di Nysa, alle quali fu affidato il compito di allevare il piccolo Dioniso. E sono rappresentate, in numero [...] Spina del Pittore di Altamura: N. Alfieri-M. Hirmer, Spina, Firenze 1958, tav. 9. 3) Un alàbastron argenteo ellenistico della Tessaglia: A. S. Arvanitopulos, Ein thessalischer Gold- und Silberfund, in Ath. Mitt., XXXVII, 1912, p. 76 ss., tav. II-VII ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci: una delle più complesse e multiformi figure dell'Olimpo greco; della quale, per altro, restano oscuri e incerti così l'etimologia del nome come la natura e il significato [...] pascolando le sue greggi. E. gli ruba cinquanta giovenche e le conduce via, cancellando accuratamente ogni traccia: attraversa la Tessaglia e la Beozia, s'incontra in un vecchio (Βάττος "il chiacchierone"), al quale comanda di tacere, e giunge a ...
Leggi Tutto
È chi dà il nome a qualche cosa. Nell'antica Grecia, e segnatamente in Attica, ogni città, ogni demo, ogni ϕυλή, ogni fratria, ogni gente (γένος), ravvisa il proprio eponimo in un eroe, a cui la città, [...] arconti si possiede per gli anni dal 496 al 292. Arconti eponimi fuori d'Atene si trovano per es. a Beroe (Tessaglia), Delo, Delfi, Efeso, ecc. A Sparta eponimo è il presidente degli efori: in Acaia, in Acarnania, a Trezene troviamo strateghi eponimi ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] occidentale e meridionale, cioè a Korakou, Zygouries, Malthi), introducendo la lingua greca. Le Cicladi, Creta, la Tessaglia non sarebbero state intercettate da tale movimento etnico. Questa ulteriore diaspora di gruppi indoeuropei dall'Anatolia ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (v. vol. VIl, p. 825)
I. Papapostolou
Resta ancora incerta la cronologia del mègaron A, benché si sia osservato che quando andò distrutto, era in uso ceramica [...] 'Acaia e della Focide. La ceramica locale (matt painted) con decorazioni geometriche, come quella dell'Epiro, ha rapporti con la Tessaglia e con la Macedonia. Si è ritenuto verosimile che la sua datazione sia da circoscriversi agli inizi dell'Età del ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).