APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] musica, gareggiò con il tracotante Marsia, e la cetra allieterà il suo servaggio terreno come pastore presso Admeto re di Tessaglia, per espiare l'uccisione dei Ciclopi e del drago delfico, con essa egli incanterà gli animali e placherà le forze ...
Leggi Tutto
PODALEIRIOS (Ποδαλείρος)
E. Paribeni
Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] diversamente dai Dioscuri. Mancano invece dati per quei centri in cui P. ebbe un culto personale e un mantèion come in Tessaglia e sul Gargano, e dove sarebbe da presumere una maggiore individualità d'aspetto dell'eroe (v. machaon).
Bibl.: Türck, in ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] gruppo di armate dell'ovest (gen. Riẓà pascià) comprendeva l'armata del Vardar, l'armata dello Struma, le piccole armate della Tessaglia e dell'Epiro e le forze del sangiaccato di Novi Bazar e dell'Albania settentrionale. Il gruppo di armate dell'est ...
Leggi Tutto
SCIATO (Σκίαϑος, Sciăthus)
Doro Levi
Isoletta greca del Mare Egeo, la più occidentale delle Sporadi settentrionali, o Isole di Magnesia, situata appunto tra l'isola maggiore di Pepareto e la punta della [...] una volta in età romana avanzata, probabilmente sotto Settimio Severo. In epoca bizantina fu unita all'eparchia della Tessaglia, e dipese ecclesiasticamente dalla metropoli di Larissa.
Il ristretto territorio di Sciato (61,8 kmq.) fa ritenere che ...
Leggi Tutto
TILISSO (Τύλισοα, Tylīsos)
Margherita Guarducci
Antica città dell'isola di Creta, situata non lontano dalla costa settentrionale, presso il villaggio di Tylissos che ancora ne conserva il nome. Alle [...] la non lontana città cretese di Axos. Cittadini di Tilisso sono poi anche ricordati fuori di Creta, come nella Focide e nella Tessaglia. Infine si può ricordare che nelle monete di Tilisso compaiono frequentemente i tipi di Apollo e di Era, e che il ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] in Asia Minore (Batum, Ardahan, Kars, AlaŞkert e Bayazid). Stabilì che in Bosnia-Erzegovina, a Creta, in Epiro, in Tessaglia, in Armenia, la sublime Porta dovesse introdurre riforme sotto lo stretto controllo di varie potenze europee. Il trattato di ...
Leggi Tutto
('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] forse la statua arcaica della dea è raffigurata in alcune rare monete della città.
2. Altra antica citta greca, situata in Tessaglia, non lungi da Gonni, presso l'imboccatura della Valle di Tempe.
Bibl.: P. Paris, Élatée, la ville, le temple d'Athéna ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] M. la ceramica dipinta in nero su rosso che era introdotta dalla M. orientale nella M. centrale, a Servia, e in Tessaglia; l'ossidiana di Milo importata a Servia e a Nea Nikomedia; gli ornamenti in spondylus provenienti dall'Egeo e rinvenuti nella M ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] questi stessi greci a dare vita alla grande civiltà micenea i cui sovrani regneranno su tutto il territorio dell’Ellade, dalla Tessaglia alla Beozia, all’Attica e al Peloponneso durante l’Età del bronzo, in particolare tra il 17° e la fine del ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] . Erodoto (VI, 72) parla del denaro nascosto dal re di Sparta Leotichide in un guanto; ma la scena è in Tessaglia. Sicché le attestazioni sicure di guanti sono tardive, specie nella letteratura medica (p. es., Galeno, VI, 187; Oribasio, X, 7 ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).