Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] d'una protesta. Dopo la sistemazione della Grecia per opera di Flaminino, che nel 197 avev9 vinto a Cinoscefale in Tessaglia, e nel 196 aveva proclamato la libertà della Grecia, le truppe romane nel 194 lasciarono l'Oriente. Allora sembrò potersi ...
Leggi Tutto
Molti importanti personaggi sono noti con questo nome. Ricordiamo:
1. ‛Alī pascià Mu'edhdhin-Zādeh; nominato qapūdān-i deryā "capitano del mare", cioè capo della flotta ottomana; nel 1571, la comandò nella [...] Porta nelle guerre contro la Russia e l'Austria, e ottenne in ricompensa la nomina a governatore della regione di Trikala (Tessaglia), il titolo di mīr-mīrān e la carica di derbend muḥāfiẓī "difensore delle frontiere". Nel 1203 dell'ègira (1788-89 ...
Leggi Tutto
IEROMNEMONI (gr. ἱερομνήμονες da ἱερός "sacro" e μνήμων "memore")
Arnaldo Momigliano
Funzionarî greci connessi con i templi, ma con incarichi politici e amministrativi che si trovano in quasi tutte le [...] i luoghi in cui più sicuramente gli ieromnemoni erano impiegati statali si possono ricordare Crannon e Larissa in Tessaglia. Più complicate, e non sempre ben precisate, appaiono le mansioni degli ieromnemoni nell'anfizionia delfica. In sostanza essi ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Amphilochia, Athamania, le isole ioniche di Leucade, Corfù, Cefalonia e Zante, il Peloponneso con le isole tra questo e Creta - la Tessaglia con la Magnesia e gran parte dell'Epiro (cfr. Dio Cass., VIII 12, 4; Tac., Ann., II, 53,1). Tali territori ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] 334-65.
Dimini
di Evangelia Skafida
Sito preistorico presso l’attuale villaggio omonimo a 5 km a sud-ovest di Volos, nella Tessaglia orientale, scavato agli inizi del Novecento da V. Stais e Ch. Tsountas e, più recentemente (dal 1973 al 1977), da G ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] storica possedeva un altare. La tradizione vuole che il culto di P. sarebbe stato diffuso nel mondo greco dai Mini della Tessaglia; in Attica giunse probabilmente dalla Beozia e ad Atene da Eleusi, ove aveva nei tempi più antichi un posto preminente ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] più remoto arcaismo in alcuni edifici religiosi e civili. Un tempio arcaico a ferro di cavallo era a Gonnos in Tessaglia dedicato ad Atena Poliàs e ricostruito dorico in antis più tardi. Pianta absidata avevano il tempio di Hera Acraea a Perachora ...
Leggi Tutto
Nato a Fossombrone nel 1247, a 23 anni vestì l'abito francescano nel convento di Cingoli e, pur senza salire al sacerdozio, si applicò assiduamente allo studio delle sacre lettere. Di carattere austero, [...] alla sua autorità, soppresse la congregazione degli eremiti di Celestino V, cui il Clareno faceva capo (1297). Egli riparò nella Tessaglia meridionale, dove rimase, con un gruppo di fedeli seguaci, fino al 1305. All'epoca del concilio di Vienne (1311 ...
Leggi Tutto
Sino a una trentina d'anni fa, di questo poeta, che pure ebbe fama presso gli antichi, non possedevamo che pochi frammenti. Ma nel 1896, furono scoperti in Egitto, in due rotoli di papiro del sec. I o [...] di papiro contiene tredici epinici; quattro per compatrioti del poeta, nove per atleti di Fliunte, Atene, Metaponto, Egina, Tessaglia. Gli elementi informatori di questi epinici sono, su per giù, quelli stessi che troviamo in Pindaro: menzioni del ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] in caso di pericolo, si arroccava sulla sommità di essa. Sono i documenti della prima popolazione, forse discesa dalla Tessaglia, tramite stazioni vicine, fino ad oggi molto più significative, distribuite lungo le coste dell'Attica (Nea Makri presso ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).