L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] medio a Sesklo e si diffonde nel Neolitico tardo, e la casa del tipo detto Tsanglì (dal nome del sito della Tessaglia dove è stata identificata) costituita da un solo, ampio vano a pianta subquadrata con coppie di contrafforti interni per ogni ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] possediamo per intero l'ode di Pindaro (Pitica, 4) e il poema ellenistico di Apollonio Rodio: Pelia, re di Iolco in Tessaglia, mandò suo nipote Giasone, per causa del quale la sventura incombeva sul suo capo, nella Colchide alla conquista del vello d ...
Leggi Tutto
Antica popolazione dell'Epiro, che abitava a SE. di questa regione tra il monte Pindo e i monti che proseguono da N. a S. il gruppo del Lakmon (ora Peristeri o Dokinni), e scendono paralleli ai monti Cranii. [...] lo scettro di Aminandro (v.). Gli Atamani cessano poco dopo d'essere un popolo autonomo, e l'Atamania è annessa alla Tessaglia.
Fonti: Strabone, IX, pp. 435, 440, 442; X, 450; Pseudo-Scimno, 614; Livio, XXXIl, 14, 1; XXXVll, 2; XLII, 55; Tolomeo ...
Leggi Tutto
SAMUELE re della Bulgaria Occidentale
Saul Mézan
Era figlio del re Scisman I Mokri (963-968) e fratello minore del re David I (969-977?). Salito al trono nel 977, fino dal primo anno del suo regno egli [...] Niceforo Xifia riconquistarono la Mesia che conservarono sino al 1186: ma Bdin (Bononia) resistette loro. Nel 1001 l'imperatore riprese la Tessaglia, Berroe, la Serbia e Voden; l'anno seguente Bdin si arrese dopo un assedi di 8 mesi. Nel frattempo S ...
Leggi Tutto
ITOME ('Ιϑώμη, Ithime)
Doro Levi
1. Monte della Messenia, oggi chiamato Vurkáno, dominante i colli che dividono in due la pianura messenica. La fortezza costruita sulla sua vetta, la più alta della Grecia [...] m. 802), ed Eua, a sud. Il monte fu anche sede del culto di Giove Itomata.
2. Antichissima città della Tessaglia Estieotide, chiamata da Omero "la rocciosa", la cui posizione è stata identificata sul colle dell'odierno Fanári fra Gónfoi e Mētrópolis ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] e dedito alle imprese d'amore che sono dominanti nell'eroe attico e che spesso ritornano per il suo collega di Tessaglia. P. infatti, che appariva barbato anche nella relativamente tarda coppa di Oltos in Bologna quando è in lotta con Atalanta, è ...
Leggi Tutto
HACILAR
G. Garbini
Località archeologica nella Turchia sud-occidentale, 25 km a O di Burdur, dove ha scavato dal 1957 una missione inglese diretta da I. Mellaart. Il sito è stato occupato, con qualche [...] . Fuori dell'Anatolia la cultura di H. trova interessanti paralleli a Chio, Coo, Syros e specialmente a Sesklo, in Tessaglia.
Gli elementi più notevoli del Calcolitico di H. finora noti sono costituiti dai resti di una fortezza, costruita in mattoni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] sull'Epiro dominava sulla Tinfea, sulla Paravea, su metà della Macedonia sino al fiume Axios, su gran parte della Tessaglia, dell'Ambracia, dell'Anfilochia e dell'Acarnania. Ma una guerra contro Lisimaco, che, scomparso dalla scena Demetrio, vedeva ...
Leggi Tutto
tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava [...] fase non ebbe sempre le stesse cause politico-sociali che aveva avuto nei sec. 7°-6°; comparve sporadicamente in Tessaglia (a Fere), in Asia Minore (Asso nella Troade, Eraclea Pontica), nel Peloponneso. Nell’epoca ellenistica il fenomeno è connesso ...
Leggi Tutto
(gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui [...] . I suoi tratti caratteristici derivano forse dal fatto che qui una popolazione eolica, affine a quella della vicina Tessaglia, fu sottomessa dai Dori invasori che costituirono l’aristocrazia del paese. Vi troviamo quindi, accanto a elementi eolici ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).