DEUCALIONE (Δευκαλίων)
S. Meschini
Figlio di Prometeo, è con Pirra il mitico progenitore degli Elleni.
Zeus sdegnato con "le bronzee generazioni" manda un diluvio (Apoll., i, 7, 2; iii, 8, 2; Ovid., [...] (Apoll. Rod., iii, 1085 ss.; Paus., i, 18, 8; x, 6, 2; Strab., ix, 425; Marmo Pario, 7). D. infine, stabilito in Tessaglia, genera Elleno il quale può anche essere figlio di Zeus (Apoll., 1, 7, 2) e secondo Esiodo (Fragm., 4, 2) anche una figlia ...
Leggi Tutto
Bonifazio marchese di Monferrato
Giorgio Baruffini
Nato intorno al 1150 da Guglielmo il Vecchio, crebbe in un ambiente dove agl'interessi per la grande politica europea si univa l'amore per la vita [...] conquista di Costantinopoli e che forse aspirava alla corona imperiale, dovette accontentarsi del regno di Morea e di Tessaglia; ma, mentre provvedeva alla conquista e all'organizzazione di queste terre, morì combattendo contro i Bulgari (1207). Se ...
Leggi Tutto
Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] figlia di Oceano o di Melisseo, e sorella d'Ida e di Adrastea, e tutte e tre erano chiamate Ninfe Dodonee), alla Tessaglia (dove le si dava per padre il re Emonio). Ciò indica soltanto che le tradizioni riferite al culto di Zeus si estesero su ...
Leggi Tutto
TROFONIO (Τροϕώνιος, Trophonius)
Margherita GUARDUCCI
*
Antica e complessa figura della religione greca, venerata nella Beozia. Tr. ha due aspetti caratteristici, il cui rapporto rimane tuttora abbastanza [...] Basileia, celebrate in Lebadea stessa per conto della Lega Beotica.
Fuori della Beozia Tr. era conosciuto a Delfi, nella Tessaglia meridionale e anche nel Peloponneso; ma sembra che, in questi casi, si tratti di un allargamento della leggenda, e ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. II p. 452 e S 1970, p. 197)
M. Petropoulos
Studi e scavi condotti recentemente in molte parti dell'isola (Sami, Haghia Eufimia, Pastra, [...] lavoravano l'abbondante selce e la esportavano nel Peloponneso nord-occidentale, a Leucade, e forse in Etolia, Tessaglia e Italia meridionale. I rinvenimenti datati con più certezza appartengono al Protoelladico: si tratta di frammenti di ceramica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] il Guiscardo il controllo su un'area che da Durazzo giungeva, attraverso l'Albania e la Macedonia, fino in Tessaglia.
G., di ritorno dall'impresa d'Oltremare, si stabilì inizialmente in Puglia, dove gli giunse una dimostrazione tangibile della ...
Leggi Tutto
AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas)
M. T. Amorelli
1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] a una definizione esasperata e virtuosistica, lo slancio del guerriero combattente non è senza una notevole forza espressiva. In Tessaglia nel territorio di Alos fu ritrovato un punto con la stessa firma: le lettere dell'iscrizione si possono datare ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] al sec. II a. C., quando venne abolita dai conquistatori romani. La Ftiotide, dopo essere a lungo appartenuta alla Tessaglia, nel 364 fu data da Alessandro tiranno di Fere alla Beozia, per tornare poi probabilmente tessalica. Filippo II di Macedonia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] i luoghi menzionati ne Le epidemie (i cui Libri I e III risalgono al V-IV sec.), vale a dire varie città della Tessaglia, l’isola di Taso e anche Abdera dove si trovava il filosofo Democrito; non sappiamo, infine, quando e dove sia realmente morto ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] i quali forse rinnovarono nel 438 il trattato tessalo-ateniese. La presunta fondazione di Spina da parte di Pelasgi della Tessaglia poteva facilitare l'accoglimento del tesoro spinetico a Delfi, come era avvenuto per l'etrusca Caere ossia 1'Agylla ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).