IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] capostipiti, perché una serie di leggende connetteva gli Ioni con l'Acaia. Si narrava appunto che Xuto dalla sua originaria sede in Tessaglia era passato ad Atene, dove, sposatosi con la figlia del re Eretteo, ne aveva avuto i due figli, ma poi era ...
Leggi Tutto
PIERIA (Περία o Πιερίς, Pieria o Pieris)
Doro Levi
Nome antico della stretta regione costiera della Macedonia sul Golfo termaico compresa tra le foci del Peneo e dell'Aliacmo, a E. dell'Olimpo; un'appendice [...] fondazione del regno macedonico in Emazia: regione strategicamente importante per la Macedonia, possedendo i principali passi verso la Tessaglia e la Grecia, e precisamente quello costiero attraverso la valle di Tempe, quello montano da Eraclio alle ...
Leggi Tutto
Nato verso il 229 a. C., pretore in Sicilia nel 188, fu nominato console con Sp. Postumio Albino, nel 186, quando il Senato lo incaricò di procedere insieme col collega a indagini e alla repressione per [...] armistizio molto utile ai Romani. Nominato console per la seconda volta nel 169 a. C., sbarcò ad Azio, e, preso in Tessaglia il comando, avanzò nel terriritorio dei Perrebi, ove lo incontrò un'ambasceria achea guidata da Polibio, che di lui e delle ...
Leggi Tutto
Antica città della regione tessalica di Perrebia. La sua ubicazione è precisata dal rinvenimento di alcune iscrizioni sul colle ad oriente di Domenico (villaggio a nord-ovest di Tirnavo) che domina una [...] partito di Roma prevalse. Dopo altre distruzioni da parte degli Etoli e di Perseo, Augusto unì la Perrebia alla Tessaglia (Estieotide); di qui, pare, comincia il massimo fiorire di C., continuato fino all'età bizantina.
Bibl.: Arvanitopulos, in 'Αρχ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] e di Samo, il miele attico e delle Cicladi, oppure i cavalli tessali, traci, armeni. Grandi produttori di cereali sono la Tessaglia, in Grecia, e in misura maggiore le aree costiere del Mar Nero, la Sicilia, la Cirenaica. Tali prodotti sono oggetto ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] vescovi, per risolvere problematiche inerenti la supremazia giurisdizionale di Roma sulle sedi suffraganee dell’Illirico e della Tessaglia, non riconosciuta da Costantinopoli: gli atti del concilio menzionano Sabino subito dopo il papa, a conferma ...
Leggi Tutto
ARTA
I. Andreou
Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] di controllare le vie terrestri e le rotte marine dalla Grecia meridionale verso lo Ionio, l'Adriatico, l'Illiria, la Tessaglia e la Macedonia. La città ha svolto un importante ruolo nell'area epirota come centro commerciale e culturale. Il suo ...
Leggi Tutto
(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] e i Ciclopi.
Il nome di P. ricorre in tavolette micenee in scrittura lineare B. Culti antichissimi erano diffusi in Beozia e in Tessaglia, dove gli si attribuiva la creazione della Valle di Tempe. Il culto di P. era presente in tutto il Peloponneso e ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] il duca a rientrare in Italia. B. si avanzò nell'interno della Macedonia, occupò Castoria, Gianina e Ochrida, ma entrato in Tessaglia, fu sconfitto dall'imperatore Alessio I Comneno e costretto a venire a patti. Rientrò con l'esercito a Bari e tosto ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] in uno di quei centri costieri della Tracia, regione che entrò a far parte del Regno di Macedonia, insieme alla Tessaglia, per opera di Filippo II. In particolare si potrebbe pensare alle colonie greche sorte in prossimità del Monte Pangeo, sede ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).