BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] 'Italia meridionale a causa di una malattia di Guglielmo, nella primavera del 1225.
Morto Guglielmo il 17 sett. 1225 in Tessaglia, B. con i pochi superstiti prese la via del ritorno e, probabilmente nella primavera del 1226, assunse il governo del ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] di S. Golfo della Grecia nord-orientale nel Mar Egeo, limitato a E dalla penisola Calcidica e a O dalla Macedonia e dalla Tessaglia. Vi sboccano i fiumi Aliákmon e Axiós.
Nomo di S. Nomo della Grecia nord-orientale (3683 km2 con 363.987 ab. nel 2007 ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] Iblea.
Secondo gli antichi, ottant'anni dopo la guerra di Troia, preceduti dai Tessali che migrarono in Tessaglia e dai Beoti che dalla Tessaglia migrarono in Beozia vent'anni prima, i discendenti di Eracle, a capo dei Dori, sarebbero giunti nel ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] del livello di base dei corsi d'acqua della regione determinarono, come in altri corsi simili (Meteore di Tessaglia, Quadersandstein della Svizzera sassone, ecc.), piuttosto l'affondamento delle incisioni vallive, che non il loro allargarsi per ...
Leggi Tutto
MALIDE (ἡ Μαλὶς γῆ, Malis)
Margherita Guarducci
Piccola regione situata ai confini tra la Grecia settentrionale e centrale, costituita per la massima parte da quella fertile pianura solcata dal fiume [...] Tebani, dei Macedoni e degli Etoli. Nel 189, abbattuta la potenza della Lega etolica, i Romani aggregarono la Malide alla Tessaglia, alla quale essa venne definitivamente assimilata sotto Augusto, nel 27 a. C. Fra le città più notevoli della Malide ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta I re di Macedonia, regnò nella seconda metà del V secolo, e, secondo i calcoli più probabili dal 498 al 454. L'epiteto di Filellèno (amante dei Greci") non gli è dato da alcuno degli scrittori [...] lui, lo rappresenta come un coperto fautore della causa nazionale: egli avrebbe avvisato i Greci che era pericoloso rimanere in Tessaglia; e poi sarebbe stato latore di un'ambasciata agli Ateniesi per parte di Mardonio col fine d'indurre gli Ateniesi ...
Leggi Tutto
Col nome di Eoli gli antichi designavano, con concetto più che altro negativo, in opposizione alle altre due, Ioni e Achei, la stirpe greca stanziata in paesi non tocchi dalla invasione dorica: così eolica [...] con gli abitanti della metropoli, è naturale che si estendesse questo nome anche alla metropoli. S'immaginò così che la Tessaglia prima che vi giungessero gl'invasori tessali dall'Epiro si chiamasse Eolia, e si ritenne pure che la Beozia fosse terra ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Grecia
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] l'appoggio di quella chiesa. All'indomani della rinnovata guerra russo-turca, re G. varcò nel 1878 il confine della Tessaglia tuttora sottoposta al giogo turco, ma solo nel 1880 quella provincia poté essere annessa al territorio greco. Nel 1897 un ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] , avvenuta forse con Traiano, che tolse all'A. pure l'Acarnania e le isole Ionie. Altrettanto incerto il periodo nel quale la Tessaglia fu unita all'A., se mai questo avvenne. A partire dalla metà del II sec. i confini settentrionali dell'A. sono ...
Leggi Tutto
Antiochia 217 d.C ). Figlia di Giulio Bassiano, il sacerdote di Elagabalo, la divinità solare di Emesa, rivestì in qualità di Augusta un ruolo eminente sul piano politico e culturale, che le valse l’appellativo [...] Severo (211 d.C.), a fianco del figlio Caracalla. I principali esponenti del circolo erano Flavio Filostrato, Filisco di Tessaglia, suo protetto e titolare della cattedra di retorica ad Atene, Gordiano (il futuro Gordiano I) a cui Filostrato dedicò ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).