Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (v. vol. III, p. 409 e S 1970, p. 311)
Le scoperte effettuate dagli archeologi greci e svizzeri tra il 1970 e il 1985 hanno fornito numerose nuove informazioni [...] La ceramica, nella quale si notano molti elementi d'importazione (frammenti di «padelle» cicladiche, frammenti provenienti probabilmente dalla Tessaglia), appartiene al Bronzo Antico I-III. Notevole è la scoperta di un forno per ceramica databile dai ...
Leggi Tutto
MEGARON (μέγαρον)
F. Matz
Il termine m. risale ai poemi omerici: in senso ristretto indica l'ambiente principale della casa, sicché lo si potrebbe tradurre con la parola atrio, sala (δ 308, η 339, (ω [...] nei mègara che si trovano nello strato subneolitico (2500-2300), negli insediamenti di Dimini e Sesklo (presso Volo), nella Tessaglia meridionale.
Più grandioso è il più antico m. dell'Asia Minore, tornato alla luce nei più profondi strati di Troia ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] la borghese fanteria degli opliti ebbe la prevalenza e la cavalleria o fu presto soppressa o ebbe scarsa importanza. Così, mentre in Tessaglia la proporzione fra cavalieri e fanti stava come 1 a 2 (v. Aristot., fr. 498 Rose; Xenoph., Hell., VI, I, 8 ...
Leggi Tutto
È per superficie (3375 kmq.) la sesta isola del Mediterraneo e la maggiore delle greche dopo Creta. Ha forma lunga (175 km.) e stretta (da 50 a 6 km. in alcuni punti) ed è disposta in direzione NO.-SE. [...] posizione dell'isola, il cui asse maggiore sembra continui l'andamento dei rilievi che frangiano a oriente le pianure della Tessaglia (Pelio), l'ossatura orografica dell'Eubea si congiunge a ovest ai gruppi montuosi i quali le fanno fronte oltre la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] agricoltura, appartenenti allo stesso ceppo, dal N della penisola balcanica erano già penetrate in quella che fu poi la Tessaglia. Nei diversi settori geografici questi immigrati si trovarono di fronte alla civiltà egea, in fasi diverse, per tempo e ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] della stessa officina di L., da una statua che esisteva a Farsalo. Il gruppo di Delfi fu dedicato da Daochos, tetrarca di Tessaglia dopo il 338, a sé e ai proprî antenati. Il problema per la datazione dell'Agias consiste nel fatto che tutto il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] da parte di una società agricola che non aveva ancora imparato a fabbricare ceramica, come all'inizio del Neolitico in Tessaglia, in Anatolia e in altri luoghi del Vicino Oriente. La ceramica, quando compare dapprima nello strato successivo (il IX ...
Leggi Tutto
PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus)
Augusto ROSTAGNI
Ferdinando NERI
Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] Sparta, da Eracle, ecc. L'ode si chiude con l'elogio, non solamente del giovinetto Ippocle, ma di Torace, dinaste della Tessaglia; per la cui autorità il poeta si augura di avere a cantare ancora altri della medesima famiglia. A noi non risulta che ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] anche Acháia (Acaia), termine di tradizione antica che in epoca romana designava l'intera regione centrale della Grecia, compresa la Tessaglia.Per quasi tutto il Medioevo, il P. fece parte dell'impero bizantino: tra il 687 e il 695 venne fondato ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] è stato ancora chiarito (e si va definendo appena in questi ultimi anni in seguito a memorabili scoperte in Macedonia e in Tessaglia).
Il mondo macedone si manifesta, sin dall’inizio, con rozzezza, ma anche con volontà di potenza. Il potere è nelle ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).