METELLO Scipione, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Scipio)
Mario Attilio Levi
Il suo nome era Q. Comelio Scipione Nasica; fu adottato da Q. Metello Pio (console nell'80). Nel 63 fu tra quelli che [...] con imposizioni, ricatti e saccheggi. Rifiutatosi di fare pace separata con Cesare, sostenne una campagna contro Domizio Calvino in Tessaglia; a Larisa si congiunse a Pompeo (48) e poi comandò il centro dell'esercito del suo capo nella battaglia ...
Leggi Tutto
IGEA
E. Paribeni
(῾Υγιᾒεια, Hygieia). − Divinità salutare ellenica che nel mondo romano venne a sovrapporsi o a sostituirsi alla sua corrispondente Salus, Valetudo. Si tratta di una personalità divina [...] in definitiva senza una vera individualità separata. Ma come è noto gli aspetti primitivi del culto di Asklepios in Tessaglia sono di carattere eroico ed oracolare: gli interessi sanitari e le funzioni di guaritore appartengono a una fase secondaria ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] aiuto di Atena, riuscì ad allestire la spedizione, alla quale presero parte ben 55 eroi che fecero vela da Pagase in Tessaglia sulla nave Argo. All'impresa parteciparono anche Eracle ed i Dioscuri. Le sue vicende sono narrate fin dall'Odissea (x, 135 ...
Leggi Tutto
Movimento la cui fondazione è tradizionalmente attribuita al mitico cantore Orfeo. La questione dell’o. è apparsa complessa fin dall’antichità, e sembra che Aristotele esprimesse dubbi perfino sull’esistenza [...] ’aldilà vergate su sottilissime lamine dorate trovate in alcuni sepolcri orfici di Roma, della Magna Grecia, di Creta e della Tessaglia (6°-2° sec. a.C.). Da esse sembrava risultare una dicotomia tra una corrente ascetica, orfico-pitagorica, e una ...
Leggi Tutto
È l'autore del più esteso fra i romanzi greci conservati, le Etiopiche, o meglio Storia etiopica (Αἰϑιοπικά). Il nome e la patria sono noti perché la menzione n'è inserita nelle ultime parole del libro. [...] da analisi interna. Lo storico della chiesa Socrate (V, 22, 51), nel ricordare un E. che fu vescovo di Tricca in Tessaglia, riferisce la voce secondo cui egli in giovinezza avrebbe composto il romanzo. Ma non è verosimile che a Tricca sin dal sec ...
Leggi Tutto
MELITEA (Μελιταία, Melitaea)
Doro Levi
Antica città dell'Acaia Ftiotide, nella località odierna Abarítsa, sulle pendici nord-occidentali dell'Óthrys, non molto distante dalle sorgenti dell'Enipeo; è [...] talenti argentei per l'erezione di mura e di una porta. Solo al principio del sec. II la città passò alla Tessaglia, e verso la metà del secolo assunse anche la costituzione delle città tessaliche. Continuò tuttavia a fiorire anche in epoca romana ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] figlio Gortys, l'eroe eponimo della città. Secondo altri Gortys sarebbe venuto invece dall'Arcadia, dove, come anche in Tessaglia, esiste una città omonima. Altri ancora attribuiscono la fondazione ai Minii di Lemno e di Imbros. La notizia, risalente ...
Leggi Tutto
PELTASTI
Plinio Fraccaro
. Dalla pelta (v.) presero il nome i peltasti (πελτασταί), una specialità di armati alla leggiera usata in Grecia. Peltasti traci, armati di pelte, spada e giavellotto (ἀκόντιον) [...] a formare con opliti il grosso dei loro eserciti. Invece Giasone di Fere, divenuto intorno al 374 tago della Tessaglia, creò un esercito nel quale, accanto agli opliti, erano largamente rappresentati i peltasti reclutati nelle regioni intorno alla ...
Leggi Tutto
Uomo di stato greco, nato a Lankadia (Gortina) il 15 gennaio 1820, morto ad Atene il 13 giugno 1905. Rappresentò il suo paese a Parigi al tempo dell'insurrezione di Candia (1867). Successivamente ministro [...] a dimettersi. Tornato al governo nel 1890, toccò a lui la responsabilità delle disastrose disfatte dell'esercito ellenico in Tessaglia (1897), le quali l'obbligarono a ritirarsi ancora una volta dal governo. Egli riuscì poi a rovesciare nell'autunno ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] della comunità che li aveva accolti (v. Levi, 1976). Sono ben noti gli Iloti di Sparta o i Penesti di Tessaglia, ma sono altrettanto documentati i Claroti di Creta, i Cilliri di Sicilia e le popolazioni assoggettate a corvées obbligatorie, spesso ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).