VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] degli Argonauti nella Colchide per la conquista del vello d'oro.
Predizioni e presagi avevano avvertito Pelia, re della Tessaglia, che suo nipote Giasone sarebbe stato la sua rovina: perciò egli risolvette di esporlo a un'impresa pericolosissima e ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Arcadia, posta nella regione nord-orientale al confine con l'Argolide, in una stretta valle a S. di Stinfalo; restano le rovine delle mura, di aspetto assai arcaico, su un colle presso [...] investigato mediante gli scavi della scuola francese di Atene.
Un'altra città chiamata Alea è menzionata da Stefano bizantino in Tessaglia, ma non se ne conosce l'ubicazione.
Bibl.: Bursian, Geogr. v. Griechenland, Lipsia 1868, II, p. 198; E. Curtius ...
Leggi Tutto
tosone
Luigi Vanossi
Voce derivata dal francese antico toison (dal latino tonsio), indicante il vello della pecora o dell'ariete. Compare nel Fiore per designare il vello d'oro che Giasone (v.) andò [...] . ad es., nel Volgarizzamento delle Pistole di Ovidio, citato dal Tommaseo [Dizionario]: " Giansone, nipote del re Pelleo di Tessaglia, quando andava a conquistare il toson dell'oro... "). Nella Commedia il vello d'oro è designato metonimicamente con ...
Leggi Tutto
SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] e a suo fratello Faillo. Onomarco vinse i Tebani e i loro alleati nella Beozia, occupando Orcomeno e Coronea; vinse Filippo in Tessaglia (354), ma ne fu disfatto ai campi di Croco e restò sul terreno con la maggior parte dei suoi (353). Faillo ...
Leggi Tutto
Piccolo distretto della Grecia centrale antica, dove i Dori, nella loro migrazione verso il Peloponneso, lasciarono un'esigua colonia. Vasto appena 185 kmq., comprendeva la parte occidentale del bacino [...] dato agli abitanti dagli antichi), e politicamente doveva la sua importanza solo al controllo della strada conducente dalla Tessaglia ad Anfissa e a Delfi. Le quattro città della regione nominate dagli scrittori classici sono: Citinio, dominante lo ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] p. 1109 n. 3).
Ma la vicenda di Perigene ebbe un seguito anche negli anni successivi. Infatti alcuni vescovi della Tessaglia, scontenti della comune presa di posizione di Rufo e di B. a favore di Perigene, si appellarono al vescovo di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Vedi EUBEA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EUBEA (v. vol. iii, p. 511)
L. Beschi
Nonostante siano iniziate negli ultimi anni imprese di ricerca scientifica sia nell'ambito della preistoria e protostoria [...] danno materiale che è vicino più a quello della Grecia centrale e del Peloponneso che non a quello della Tessaglia. Nel terzo millennio una vasta occupazione del Proto-Elladico continua sulle vecchie sedi neolitiche, ma i centri si raddoppiano ...
Leggi Tutto
Specie di milizia civica che si mantenne in alcuni distretti montuosi della Grecia, dell'Epiro e della Macedonia, dal sec. XVI al XIX, riconosciuta dal governo ottomano.
La sottomissione dei popoli balcanici [...] aspirazione alla libertà. Centri principali di questa resistenza armata furono i luoghi più impervî della Morea (Maina), della Tessaglia, dell'Epiro, dell'Albania, della Macedonia, della Rascia. Isolati dapprima, a poco a poco si vennero organizzando ...
Leggi Tutto
(gr. Λαμία) Città della Grecia centro-orientale (58.600.000 ab. circa), capoluogo del nomo di Ftiotide. È situata a 90 m.s.m. al centro di una fossa tettonica, a pochi chilometri dal golfo di Eubea. Nei [...] vinti a Crannone e Amorgo (322) e costretti a sottostare a dure condizioni di pace. Iperide fu catturato e ucciso, Demostene si suicidò. L. fece poi parte della lega etolica e fu conquistata dai Romani (190 a.C.) che la incorporarono nella Tessaglia. ...
Leggi Tutto
Storico greco del secolo V a. C. Dionisio d'Alicarnasso lo dice di poco anteriore alla guerra del Peloponneso. Secondo un altro dato sarebbe nato nel 496, e, siccome si riporta di lui una citazione concernente [...] Euristene: né conosce la tradizione seguita da Erodoto, che fa migrare gli Etruschi dalla Lidia, ma fa emigrare i Pelasgi dalla Tessaglia come Erodoto, il quale però li fa fermare a Cortona. Può E. avere rettificato la notizia d'Erodoto, ma forse è ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).