BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] corte di Federico II per chiedere soccorsi, ma troppo tardi: approfittando della sua assenza, l'Angelo occupò il regno di Tessaglia. Il B. allora si trasferì alla corte latina di Costantinopoli, dove nel 1224 indugiava ancora in attesa dell'arrivo di ...
Leggi Tutto
PERO (Περώ)
A. Bisi
1°. - Figlia del re Neleo di Pilo e di Clori (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, vv. 119-20), sorella di Nestore, Cromio e Periclimeno, come risulta da Omero (Od., xi, vv. 287 ss.).
Sempre [...] ad Argo di Biante e Melampos il Müller ha veduto un'eco remota della penetrazione dei Minî, gli antichi invasori della Tessaglia alla cui dinastia più illustre, quella eolide, appartiene P. per parte di padre, nelle terre del Peloponneso; ma a questo ...
Leggi Tutto
(gr. οἱ Μαλιεῖς, lat. Malii) Antichi abitanti della Malide, piccola regione tra la Grecia centrale e quella settentrionale verso il Golfo Maliaco. Distinti in Trachini, Parali e Irei, i M. vennero presto [...] la sua autorità sul paese fino alla battaglia di Leuttra (371). Privati da Giasone di Fere di Eraclea Trachinia e del suo territorio, subirono poi il dominio di Tebani, Macedoni, Etoli, finché nel 189 a.C. furono aggregati dai Romani alla Tessaglia. ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per capitale; il principato della Grande Valacchia, o ducato di Neopatra, come lo dissero i Latini, formato dai territorî della Tessaglia, della Pelasgia e della Locride; il ducato d'Atene; e i dominî veneziani dell'Albania e della Morea nell'Asia ...
Leggi Tutto
Essere mostruoso e fantastico della mitologia greca, in figura di quadrupede, partecipe insieme della natura dell'uomo e del cavallo. Dei centauri conosciuti dalla leggenda, i più illustri sono Chirone [...] e la più popolare nello stesso mondo greco era quella della lotta tra i centaurì e i Lapiti, abitanti questi della Tessaglia, donde erano originarî gli stessi centauri. Dì cotesta leggenda è espressa menzione nell'Iliade (I, 262 segg.), come nell ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] Achei e Nabide di Sparta, sebbene anche Nabide si fosse dichiarato suo alleato e gli avesse mandato soccorsi in Tessaglia, diede giudizio favorevole agli Achei. Sicché si venne alla guerra contro Nabide. Fu anche questa guerra vittoriosa, sebbene non ...
Leggi Tutto
ERÖSD
S. M. Puglisi
Località della Transilvania, nell'alta valle del fiume Alt, che ha dato il nome ad un aspetto di civiltà preistorica distinguibile da quella Danubiana (v.).
E. (o AriuŞd, v. ceramica, [...] neolitiche a ceramica dipinta che durante il III millennio si formarono nella Grecia continentale (specialmente Tessaglia) in Macedonia, Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ed Ucraina, attraverso numerosi insediamenti in zone di fertilità ...
Leggi Tutto
Medea
Emanuele Lelli
Dalla passione all’odio
Medea è una delle figure mitiche più note e presenti nell’immaginario e nelle testimonianze antiche: prigioniera della propria passione d’amore e vittima, [...] Apsirto, mandato da Eeta a inseguire i fuggiaschi, viene attirato in un tranello e ucciso dai due. Giunta finalmente in Tessaglia, Medea vorrebbe aiutare Giasone a conquistare il potere, e convince le figlie di Pelia a fare a pezzi il proprio padre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] , che nell’Odissea ricorda la nave Argo "celebrata da tutti" (XII, 70).
La storia racconta che Pelia, re di Iolco in Tessaglia, dopo aver usurpato il trono si ritrova a fare i conti con il nipote Giasone, figlio del suo fratellastro Esone ed erede ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] anno da Onomarco e costretto a ritirarsi. L'anno dopo alla testa degli alleati tessalici, F. tornava a discendere in Tessaglia, occupava Pagase e batteva Onomarco in una battaglia decisiva in luogo ignoto, dove lo stesso generale focese moriva. Gran ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).