DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] del principe di Acaia. Come vassallo di Guy de la Roche il D. lo seguì con cento cavalieri nella sua campagna nella Tessaglia nel 1302, i Veneziani sospettavano che egli incitasse Guy ad intervenire nel Negroponte e ad estendere lì il suo potere, ma ...
Leggi Tutto
Oratore ateniese (436-338 a. C.). Seguace del sofista Gorgia, aprì ad Atene una scuola per l'insegnamento dell'eloquenza; nelle sue orazioni perorò l'unità panellenica in funzione antipersiana. Invocò [...] e il suo ideale di eloquenza.
Vita e attività
Educato secondo la dottrina sofistica e quella socratica, si perfezionò in Tessaglia presso Gorgia, accettandone la psicagogia, per cui il linguaggio è soprattutto mezzo di persuasione. Fino al 390 fu ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] il labbro, di una forma che ricorda il cantharos greco. Ha avuto questa ceramica un'ampia diffusione in tutta la Grecia; a nord in Tessaglia, a est nelle Cicladi e fino in Troade, ma non a Creta, a ovest fino a Leucade, a sud nel Peloponneso; qui ...
Leggi Tutto
Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli [...] da Alessandro, fu salvato da E., che vi militava come semplice cittadino. Ciò ricondusse al potere E., il quale invase la Tessaglia, liberò Pelopida e indusse Alessandro a una pace che peraltro non fu durevole; poi fece la sua terza invasione nel ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] , ma di qualunque città volesse, a rimanere fuori della lega. Il principale risultato della lega fu la difesa contro la Tessaglia: una piena vittoria dei Beoti capitanati dai Tebani nel sec. VI contro i Tessali ci è ancora vagamente ricordata.
Le ...
Leggi Tutto
Centro principale della Focide, situato a pochi chilometri a nord del golfo di Corinto, fu sempre fiorente e rinomato per i suoi olî. La graziosa borgata moderna giace sull'altura tutta verdeggiante di [...] Focide. Ha una scuola media inferiore e un ginnasio. È unita con strade provinciali al porto di Itea e alla ferrovia della Tessaglia. Esporta annualmente una media di 50.000 q. di olive (dette di Salona, dal nome che portava Anfissa nel periodo turco ...
Leggi Tutto
GIRTONE (Γυρτών e Γυρτώνη, Gyrton)
Doro Levi
Antica città tessalica situata nell'angolo nord-orientale della Pelasgiotide, e talora attribuita a torto sia alla Perrebia sia alla Magnetide; la sua ubicazione [...] C., secondo Tucidide, Girtone inviò un contingente in aiuto ad Atene. Dai tempi di Filippo II col rimanente della Tessaglia Girtone fu sottoposta alla Macedonia, fino alla battaglia di Cinoscefale (197). Poi fra i suoi cittadini furono scelti diversi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] ovale, più spaziosa e più facilmente divisibile con muri interni, che appare nel secondo strato di Orcomeno, a Olimpia, a Rhini in Tessaglia (fig. 8 a, b); a Thermos in Etolia troviamo due case ellittiche unite fra loro ad angolo retto; a Chamaizi in ...
Leggi Tutto
Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] e di legnami. Nel 410 espugnò Pidna, soccorso da Teramene. Qualche tempo dopo tentò di estendere la sua egemonia in Tessaglia, ma non vi riuscì. Guerreggiò anche contro Arrebeo, re dei Lincesti, e Sira, re degli Elimioti, principi vassalli della ...
Leggi Tutto
Vedi ASKLEPIOS dell'anno: 1958 - 1958
ASKLEPIOS (᾿Ασκληπιός)
G. A. Mansuelli
Divinità, il cui nome è di etimologia incerta e oscura, che ebbe in origine carattere ctonio (sotterraneo) e fu poi posta, [...] Avendo A. osato far rivivere un morto, fu fulminato da Zeus.
Il culto di A. era in origine un culto eroico della Tessaglia giacché Podalirio, menzionato nell'Iliade col fratello Macaone come figlio di A. (Il., iv, 193; 504), è detto signore di Trikka ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).