LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83)
Doro LEVI
Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] di Tebe, che si erano succedute nel dominio della valle dello Spercheo, Lamía passò sotto l'influenza della Macedonia e della Tessaglia. I Maliei fecero poi parte della lega corinzia sotto l'egemonia macedonica. Nel 323 entro le potenti mura di Lamía ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Acheloo, il quale deve aver costituito insieme col monte Oeta e con le Termopili il confine definitivo dell'Acaia. Adunque la Tessaglia e l'Epiro, dopo aver appartenuto in un primo periodo all'Acaia, le devono essere stati tolti. Nel mare Egeo le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] piccole strade ortogonali e caratterizzata dal ruolo di alcuni edifici più imponenti, come il megaron di Sesklo, in Tessaglia. Nel V millennio aumenta, in quest'area, l'evidenza dei villaggi più grandi difesi naturalmente o artificialmente, nell ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] alla massima importanza nel loro Olimpo: della sua alta antichità fa testimonianza il nome del lago Bebeide (Βοιβηίς) nella Tessaglia orientale, che si riattacca evidentemente all'epiteto Φοῖβος ma ci rimanda ad una epoca in cui le medie aspirate ...
Leggi Tutto
Feste greche celebrate per commemorare qualche pubblico e solenne fatto al quale un'intiera città credeva di attribuire la sua liberazione; la più nota è quella che si teneva a Platea in ricordo della [...] tenevano a Siracusa in ricordo della caduta del tiranno Trasibulo nel 466 a. C.; a Larissa per la cacciata dei Macedoni dalla Tessaglia nel 196 a. C. A Samo le eleuterie erano in onore di Eros. Anche privati celebravano feste eleuterie, in onore di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] Dopo la caduta dei palazzi micenei, il seppellimento individuale è la pratica più ricorrente, anche se tombe multiple sono ancora attestate in Tessaglia, in Messenia e soprattutto a Creta, in tombe a camera o in tholos. In Grecia tombe a cista o a ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] dal Senato a deporre il potere, marciò contro Pompeo nel 49. Sconfitti gli avversari in Spagna, batté l'avversario a Farsalo, in Tessaglia (48). Passato in Egitto debellò i pompeiani in Africa a Tapso (46) e a Munda (45). Tornato a Roma, nominato ...
Leggi Tutto
VENIZELOS, Eleuterio Ciriaco
Angelo Pernice
Uomo di stato greco, nato a Murnies, presso La Canea, il 23 agosto 1864, da famiglia greca trasferitasi in Creta nel sec. XVIII, morto a Parigi il 18 marzo [...] Alla sua fermezza e alla sua abilità diplomatica si deve in gran parte se, nonostante la sconfitta dei Greci in Tessaglia, le grandi potenze imposero al sultano vittorioso il principio dell'autonomia di Creta. V. prese parte al lavoro di compilazione ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] a Brindisi, donde furono trasportate ad Apollonia. Favorito dai preparativi fatti da M. Bebio e da Filippo di Macedonia, Acilio pervenne in Tessaglia, e concentrò le sue forze a Larissa, ove concesse loro breve riposo; compiuta la conquista della ...
Leggi Tutto
TAUMACI (Θαυμακοί, Thaumăci)
Doro LEVI
Antica città tessalica deh'Acaia Ftiotide, ubicata presso l'odierna località di Domoko, sull'importante passo che sbocca attraverso alle montagne dell'Otri nella [...] Etoli; fu quindi Taumaci nell'anno seguente il centro di operazioni dell'esercito etolico per le sue scorrerie e devastazioni nella Tessaglia meridionale. Per sua disgrazia nel 191 a. C. rimase unita agli Etoli e ad Antioco contro i Romani; e, avendo ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).