Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] ad avere molta importanza per la sua posizione strategica, dominando le strade militari conducenti dall'Italia in Tessaglia attraverso il Pindo. Sull'acropoli restano ancora alcuni tratti delle antiche mura poligonali di Ambracia, quali sostruzioni ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] Romani, ritennero minore dei mali l'alleanza romana. Ond'è che, spesi i primi anni in varie incursioni in Tessaglia con vario successo, il 197 nella battaglia di Cinoscefale la cavalleria etolica diede alla vittoria valido contributo. Ma come nella ...
Leggi Tutto
TETI (ϑÀτες)
Paola Zancan
Così si denominava in Grecia la classe sociale dei non proprietarî, costretti a lavorare come salariati. Questa classe sociale, che in origine appare diffusa, con caratteri [...] via, mediante progressivo abbassamento, a una vera e propria servitù della gleba (gl'iloti di Laconia, i penesti di Tessaglia); in quelli viceversa conseguono a poco a poco i diritti politici, fino a una effettiva parificazione politica con le altre ...
Leggi Tutto
ONCHESTO ('Ογχηστός Onchēstus)
Doro Levi
Antica città greca della Beozia, nominata già in Omero, presso il Lago Copaide e nel territorio di Aliarto; suo mitico fondatore sarebbe stato Onchesto, figlio [...] al campo di battaglia di Cinoscefale, sboccando nel lago Bebe a N. del golfo di Pagase.
Bibl.: per l'O. di Tessaglia, Fr. Stählin, Das hell. Thessalien, Stoccarda 1924, p. 111. Per l'O. beotica, C. Bursian, Geographie von Griechenland, I, Lipsia 1862 ...
Leggi Tutto
Nome di un'antica regione, originariamente considerata come parte dell'Epiro, poi annessa alla Macedonia; tuttavia aveva una dinastia di re indipendenti, probabilmente di un ramo collaterale di quello [...] Spartani contro Olinto. Alessandro il Grande passò attraverso la regione nel 335 a. C., recandosi dall'Illiria in Tessaglia; un contingente di Elimioti combatteva con lui ad Arbela. Il territorio, nominato più volte durante le campagne macedoniche ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] Chirone di Crono o Posidone e dell'Oceanide Filira.
I c. hanno, sin dall'inizio, legami con la Tessaglia, l'Arcadia, l'Elide, il Capo Malea e l'Etolia. Nella Tessaglia è localizzata la loro lotta con i Lapiti che, a partire dal V sec. a. C., risulta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] i momenti in cui tale unità militare sembra solo un’utopia. In particolare, se l’età arcaica vede una grande influenza della Tessaglia sull’importantissimo e non lontano santuario di Delfi, il V secolo a.C. può essere considerato un’epoca in cui le ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] ), la Fragaria, la malva e la Medicago; tra le piante coloranti a Tirinto troviamo l'Echium, mentre a Marmariani in Tessaglia sono stati ritrovati semi di senape bianca (Brassica alba). Va infine notato che, se da un lato, rispetto ai periodi ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (v. vol. VII, p. 1196)
Ch. Intesiloglou
Agli inizî del nostro secolo, Ch. Tsountas, basandosi sui pochi dati di scavo di cui disponeva, identificò il «Kastro» di [...] . In ottimo stato di conservazione sono state rinvenute inoltre armi di bronzo tra cui la spada più lunga finora rinvenuta in Tessaglia (lungh. 0,73 m). Recenti scavi inediti nell'area dell'antica necropoli hanno rivelato la sua estensione a NO dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] Grecia) e prodotti a Milo erano forse destinati a decorare i sarcofagi di legno. Nella Grecia insulare, nella Ionia e in Tessaglia nella prima metà del V sec. a.C. continua, a differenza di quanto si osserva in Attica, l'uso di stele figurate ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).