Tríkala (gr. Τρίκκαλα) Città della Grecia centrale (51.862 ab. nel 2001), situata nella pianura tessala, a 111 m s.l.m., sulle due rive del fiume Trikkalinòs, affluente di sinistra del Peneo. La popolazione [...] km2 con 130.930 ab. nel 2007).
T. antica (gr. Τρίκκα o Τρίκκη, lat. Tricca) era importante città-forte della Tessaglia; nei suoi pressi era un antichissimo tempio d’Asclepio. Fu a lungo contesa tra Tessali, Macedoni, Etoli, ed è ricordata durante la ...
Leggi Tutto
'Ali Tepedelenli
‛Ali Tepedelenli
Pascià di Giannina (Tepelenë 1742-Giannina 1822). Di origine albanese, nel 1788 fu nominato visir di Giannina; dal 1792 al 1800 lottò contro la resistenza delle popolazioni [...] a Elbasan, costituì un vero e proprio regno greco-albanese semiautonomo, comprendente anche parte della Grecia settentr. e la Tessaglia. Nel periodo napoleonico, seppe destreggiarsi tra Costantinopoli e i francesi, e nel 1817 riuscì a occupare Parga ...
Leggi Tutto
Nome di due re spartani della famiglia degli Euripontidi: 1. L. I (fine del sec. 7º a. C.) visse al tempo della seconda guerra messenica. 2. L. II (sec. 5º a. C.) assecondò gli intrighi di Cleomene I contro [...] (491). Nel 479 vinse per mare e per terra i Persiani a Micale, presso Mileto, liberando la Ionia. Combatté in Tessaglia contro gli Alevadi che avevano parteggiato per i Persiani (477); accusato di esserne stato corrotto fu deposto alcuni anni dopo ...
Leggi Tutto
Tiranno di Atene (600 circa - 528/27 a. C.). Protagonista della guerra contro Megara, si inserì nelle lotte politiche in corso ad Atene e, ottenuta una guardia armata, assunse il potere (560). Intorno [...] fino alla morte. All'estero affermò il dominio di Atene su Egeo ed Ellesponto, in Grecia coltivò buone relazioni con Tessaglia, Corinto, Argo e Beozia. Il suo governo accrebbe le entrate statali, promosse la piccola proprietà e favorì i meno abbienti ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del Monte Eta, nella Malide; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei. La città fece parte [...] Etoli fino a che divenne capitale della lega degli Etei. Nell’ordinamento territoriale dato da Augusto E. fece parte della Tessaglia Ftiotide.
L’acropoli, di cui sono visibili tratti delle mura, era posta su una collina rocciosa, mentre l’abitato si ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico alessandrino (seconda metà sec. 3º a. C.), nato a Bene in Creta, vissuto probabilmente ad Alessandria, dove diede un'edizione di Omero dopo quella di Zenodoto e prima di Aristofane di [...] morale, non si sa di quale opera; ma fu poeta epico: scrisse un'Eraclea e 4 poemi sull'Acaia, l'Elide, la Tessaglia e la Messenia; di quest'ultimo (Messeniche) possiamo farci un'idea dalla descrizione fattane da Pausania il Periegeta, che se ne serve ...
Leggi Tutto
PINDO (Πίνδος; A. T., 83-84)
AIdo Sestini
Catena montuosa della Grecia, diretta da NNO. a SSE., tra il confine albanese e il valico presso Karpenḗsion (1352 m.; circa 50 km. a N. del golfo di Corinto). [...] a nord del Passo di Zygós (1551 m.), l'unico veramente frequentato per le comunicazioni fra l'Epiro e la Tessaglia e tuttavia sprovvisto ancora di strada carrozzabile. La parte a settentrione del passo ha caratteri geologici (prevalenza di flysch e ...
Leggi Tutto
Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva sovente il nome da un capostipite spesso fittizio.
In Grecia le g. (γένη) sembrano essere una naturale formazione [...] della g. in una casta chiusa, di ‘origine divina’, coincide con il sorgere dei regimi politici aristocratici: nell’Elide, a Tebe, in Tessaglia, a Corinto si ha un numero fisso di famiglie ai cui capi è riservato l’accesso al governo. Anche quando la ...
Leggi Tutto
Re degli Atamari, popolo dell'Epiro. Durante la prima guerra macedonica (208 a. C.) fu mediatore, per conto degli Etoli, tra questi e Filippo di Macedonia, ma poi passò al re macedone, da cui ebbe in compenso [...] e Sempronio (205) in Fenice di Epiro. Nella seconda guerra macedonica parteggiò per i Romani, conquistando alcuni luoghi della Tessaglia orientale. Dopo il congresso di Nicea fu da Flaminino mandato a Roma come negoziatore, e in ricompensa dei suoi ...
Leggi Tutto
Nome di diverse città di secondaria importanza della Grecia antica. Una era situata nella regione dei Locri Opunzî, sulla costa del golfo euboico di fronte alla baia di Edepso (Αἴδηψος), e di essa sono [...] . Un'altra città di tal nome si trovava invece all'altra sponda del golfo maliaco, sull'estremo lembo meridionale della Tessaglia, fra Larissa Cremaste ed Echino. Una terza Alope doveva trovarsi nel territorio dei Locri Ozolî. Con tal nome infine era ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).