Nel Catalogo delle Navi omerico (Iliade, II, 681-684) si determina così il regno d'Achille: Argo Pelasgico, Alope, Trachine, Ftia ed Ellade. Alope si trova quasi all'estremità meridionale dell'Acaia Ftiotica; [...] si chiamava Pelasgiotide, riteniamo giusta l'induzione degli antichi che per Argo Pelasgico s'intendesse tutta la Tessaglia, e fosse nome di regione, non di una singola città, essendosi questa designazione estesa anche alla Tessialiotide e alla ...
Leggi Tutto
1. Capo dei Galli che nel 390 a. C. vinsero i Romani all'Allia e conquistarono Roma. È celebre la frase che egli avrebbe pronunziato, quando, trattando coi Romani il prezzo del riscatto, gettò sul piatto [...] la sua spada: "Guai ai vinti" (Vae victis). 2. Capo d'un'orda gallica che nel 280 a. C. invase la Macedonia e la Tessaglia, spingendosi a sud fino a Delfi, dove sembra saccheggiasse il santuario. Inseguito dai Greci, accorsi alla riscossa, si uccise. ...
Leggi Tutto
METROPOLI (Μητρόπολις, Metropŏlis)
Doro Levi
1. Antica città greca dell'Acarnania, fra l'Acheloo e il golfo Ambracico. Durante la guerra del Peloponneso si accamparono presso essa gli Ambracioti e i [...] altre città acarnane agli Etoli, cui fu strappata solo nel 219 con l'aiuto di Filippo V.
2. Antica città greca della Tessaglia Estieotide, fondata solamente verso la fine del V o l'inizio del sec. IV a. C., per sinecismo volontario di varie piccole ...
Leggi Tutto
TELEFANE (Τηλεϕανής, Telephănes)
Lucia Morpurgo
Scultore focese, fiorito probabilmente nella prima metà del sec. V a. C.; è noto per un passo di Plinio, da cui risulta che era un artista di altissimo [...] confronto con Policleto, Mirone e Pitagora, benché assai meno noto di essi, sia perché le sue opere erano confinate in Tessaglia, sia perché volutamente trascurato per avere speso il suo ingegno a servigio dei re persiani Serse e Dario. È controverso ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] , appartiene dal punto di vista geografico alla Macedonia; in epoca tardoantica la zona di K. era però ritenuta far parte della Tessaglia, e come tale la considerava ancora, nel sec. 6°, Procopio di Cesarea (De Aed., IV, 3, 1). Lo storico ricorda che ...
Leggi Tutto
Generale persiano (m. 479 a. C.), nipote di Dario I. Nel 492 a. C. fu posto a capo della prima spedizione contro i Greci, che fruttò ai Persiani il dominio di Taso e della costa tracia. Prese poi parte [...] alla spedizione di Serse (480), e quando il re, dopo la sconfitta di Salamina, si ritirò in Persia, rimase alla testa dei contingenti persiani acquartierati in Tessaglia. Morì nel 479 sul campo di Platea. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] nord il bacino del Vadar, confina a ovest con l’Albania, a sud si estende fino al Monte Olimpo e confina con la Tessaglia, mentre a est è limitata dalla Tracia. La regione è divisa in due aree separate: la bassa Macedonia, immediatamente a nord dell ...
Leggi Tutto
STIGE (Στύξ, Styx)
G. Saletti
Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514).
Come l'Acheronte veniva identificato [...] cui sarebbe stato l'ingresso nell'Ade, altrettanto si favoleggiava dello S.: dal quale derivava il fiume Titaresio in Tessaglia (Hom., Il., ii, 755); il Cocito raggiungeva sulla superficie terrestre la Palude Stigia donde ritornava nel Tartaro (Plat ...
Leggi Tutto
Strumento che consiste in un recipiente a forma di bacinella, cui è applicato verticalmente un lungo manico, e che serve a chi voglia attingere un liquido senza bagnarsi le mani. È conosciuto già nell'età [...] neolitica: se ne sono ritrovati infatti alcuni esemplari nelle stazioni preistoriche di Tsangli e Sesklo in Tessaglia (v. figura). Nella Grecia classica si usavano come attingitoi il ciato (v.) e la cotile (v.). In Roma la capis fu comune per tale ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dinastia. Ma Romano non era che un re di nome; il re effettivo era Samuele. Egli riprese i suoi attacchi, e la Tessaglia intera passò sotto la sua dominazione. Bisanzio decise di reagire; e dopo un tentativo infelice di allearsi con Aaron, Basilio II ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).