Figlio di padre ateniese (un Peripatetico) e di madre egiziana (una schiava). Essendo riuscito a farsi iscrivere fra i cittadini, non ostante quell'origine, guadagnò molto denaro con letture e conferenze [...] filosofiche in Tessaglia. Ritornato ad Atene, e divenuto cospicuo per ricchezza ed eloquenza, fu mandato ambasciatore al re Mitridate VI, e si adoperò per affrettare l'alleanza tra i due stati. Reduce dall'ambasceria al principio dell'88 a. C., si ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] ed appare diffusa dalle coste della Tessaglia, attraverso la penisola balcanica, fino al Körös ed alle sorgenti del Prut. Si presenta come una formazione composita in cui sembrano riconoscibili elementi di diversa origine.
La base culturale, comune ...
Leggi Tutto
Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] antichi, fu uno dei centri maggiori della Tessaglia in età preistorica: di qui partirono gli Argonauti, vi abitarono Admeto ed Alcesti. Le notizie sulla città in età classica ed ellenistica sono quasi nulle, essendo essa assorbita nella sfera della ...
Leggi Tutto
Figlio (1403-1453) di Manuele II Paleologo, fu reggente dell'Impero dal nov. 1437 al febbr. 1440, durante l'assenza del fratello Giovanni VIII recatosi in Italia. Tolto al fratello Teodoro il despotato [...] di Mistrà, lottò contro i Turchi nella Tessaglia e nella Beozia (1445-46). Salì sul trono alla morte di Giovanni VIII (1448) e nel dic. 1452 per ottenere aiuti dall'Occidente fece proclamare l'unione della Chiesa greca con Roma. Ciò provocò un' ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae)
L. Vlad Borrelli
Capitale della Ftiotide, presso [...] e riprese il nome antico (197 a. C.). Nel 189-188 a. C. cadde nelle mani dei Romani che l'aggregarono alla Tessaglia. Fu particolarmente fiorente nella seconda metà del IV sec. a. C., quando incorporò i territori delle prossime Filace e Piraso, e nei ...
Leggi Tutto
(gr. Αἰγίμιος) Nella mitologia greca, re dei Dori dell’Eta. Dai suoi figli Panfilo e Dimane, e dal figlio adottivo Illo (figlio di Eracle), sarebbero derivate le tribù doriche dei Dimani, Illei e Panfili. [...] Un’altra tradizione ne ambienta la leggenda in Tessaglia. ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη) Città, fondata da Cassandro nei pressi dell’antica Terme. In età medievale il nome divenne Salonicco (➔). Regno di T. Fondato da Bonifacio I marchese del Monferrato, dopo la presa di [...] Costantinopoli nel 1204, comprendeva la Macedonia a O del Mesta, Tessaglia o Grande Valacchia, Beozia, Attica, Megaride, Peloponneso, in gran parte principati e baronie soggetti al re. Bonifacio si era impadronito della Macedonia in contrasto con gli ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese del 4º sec. a. C.; partecipò, come delegato della sua patria, al congresso per la pace tenutosi in Sparta nel 371. Nel 368-67 e nel 362 ebbe il comando di squadre navali [...] ateniesi prima sulle coste della Tessaglia e poi nell'Ellesponto: l'insuccesso nell'ultima spedizione provocò il suo richiamo e un processo per alto tradimento in cui fu suo accusatore Iperide. ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] prendendo parte con Ricciotti Garibaldi alla battaglia di Domokós in Tessaglia, nel 1897, durante la guerra greco-turca. Dopo un'esperienza politico-amministrativa in Eritrea, dove accompagnò F. Martini nominato commissario civile, e dove rimase fino ...
Leggi Tutto
Flegra
Clara Kraus
. Nome geografico attribuito da poeti e mitografi, senza precisa ubicazione, al luogo che fu teatro della gigantomachia. Gli autori latini, a seguito dell'erronea identificazione, [...] da loro accettata, di titanomachia e gigantomachia, intesero che F. fosse la località della Tessaglia, in cui i titani avevano tentato la scalata all'Olimpo (cfr. Virgilio Georg. I 278-283; Ovidio Met. I 151-162; Stazio Theb. II 595 ss.).
Un' ...
Leggi Tutto
tessalo
tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emonio
emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).