• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [693]
Archeologia [173]
Arti visive [151]
Storia [128]
Biografie [97]
Europa [61]
Geografia [44]
Letteratura [38]
Mitologia [27]
Religioni [26]
Storia antica [18]

IPPOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOCRATE G. Becatti (῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] a lungo, fu il fondatore della medicina scientifica e di una scuola famosa a Coo; si formarono varie leggende intorno alla sua vita, e i suoi scritti furono redatti in un Corpus nel periodo ellenistico. ... Leggi Tutto

PROTESILAO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTESILAO (Πρωτεσίλαος) Giulio Giannelli Eroe greco, noto alle leggende del ciclo troiano, che lo fanno figlio di Ificlo. Dalla sua patria, la città di Filace nella Ftiotide (Tessaglia), egli condusse [...] su quaranta navi i suoi guerrieri e quelli delle città vicine alla spedizione di Troia; e fu il primo a sbarcare nella Troade e il primo a incontrarvi la morte (Iliade, II, 695 segg.). Lui morto, il comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTESILAO (1)
Mostra Tutti

PELASGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi) Arnaldo Momigliano Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] , ma tutti i particolari sono privi di valore, a cominciare dal nome stesso di Pelasgi. Infatti, il nome di una regione della Tessaglia, la Pelasgiotide, ci dice ancora che i Pelasgi non erano null'altro che gli abitanti di questa regione. E poiché d ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MAGNA GRECIA – RISORGIMENTO – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELASGI (1)
Mostra Tutti

TANKÓPOULOS, Dēmētrios

Enciclopedia Italiana (1937)

TANKÓPOULOS, Dēmētrios (Δημήτριος Ταγκόπουλος) Guido Martellotti Poeta neoellenico, nato a Idra nel 1860, morto nel 1926. Laureatosi in medicina nel 1890 ad Atene, esercitò la sua professione in Tessaglia. [...] Scrisse romanzi, novelle, drammi nella lingua volgare, di cui fu col Drosínēs e col Palamãs uno dei più convinti e autorevoli sostenitori. Nel 1903 fondò, e per tutta la vita diresse, il periodico ‛Ο Νουμᾶσ, ... Leggi Tutto

Neopatria

Enciclopedia on line

Nome dato all’antica città greca di Ipata con la costituzione dell’Impero latino d’Oriente (1204). Da essa prese nome il Ducato di N., comprendente la Locride, la Tessaglia e la Ftiotide, fondato (1319) [...] da Alfonso Federico d’Aragona e dipendente dal re aragonese di Sicilia. Alla morte di Federico III (1377) passò al re di Aragona Pietro IV. Se ne impadronì poi la famiglia fiorentina degli Acciaiuoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO III – ACCIAIUOLI – FIORENTINA – TESSAGLIA – FTIOTIDE

Kumundùros, Alèxandros

Enciclopedia on line

Uomo politico greco (Sèlitsa, Laconia, 1817 - Atene 1883); presidente della Camera (1855), quindi ministro delle Finanze, contribuì (1862) alla caduta della dinastia bavarese; poi più volte ministro; capo [...] del governo (1878-82); quando la Tessaglia insorse contro i Turchi non poté ottenere tutta la regione e dovette limitarsi a esigui territorî in Epiro e in Tessaglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TESSAGLIA – EPIRO

MAGNESIA AL MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAGNESIA AL MEANDRO (v. vol. IV, p. 776) O. Bingöl Secondo un'iscrizione relativa al mito di fondazione, la città sarebbe stata fondata da una popolazione proveniente dalla Tessaglia eolica, attraverso [...] Creta, e per questa ragione sarebbe stata chiamata col nome di una città eolica. I suoi abitanti si vantavano di essere i discendenti dei Greci che per primi migrarono verso l'Anatolia, giunti nella località ... Leggi Tutto

TRICCALA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICCALA (Τρίκκη e Τρίκκα, etnico Τρίκκαδος, dal sec. XII Τρίκκαλα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Triccala è stata per lungo tempo la città più importante della Tessaglia, ma oggi è superata [...] da Volo e Larissa. È ancora la città e il mercato maggiore della pianura tessala occidentale, per quanto situata in posizione eccentrica (però favorevole alle comunicazioni), essendo assai vicina al margine ... Leggi Tutto

ARTEMISIO, Battaglia dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Quando nella primavera del 480 a. C. l'armata navale di Serse da Terme (Salonicco) procedeva lungo le coste della Macedonia e della Tessaglia nella direzione del canale tra la penisola di Magnesia e l'Eubea, [...] l'armata navale greca agli ordini dell'ammiraglio spartano Euribiade si era concentrata sulla costa settentrionale dell'Eubea non lontano da un tempio di Artemide (Artemisio) appartenente al territorio ... Leggi Tutto
TAGS: NAVI DA BATTAGLIA – PENTECONTORI – AMMIRAGLIO – TESSAGLIA – EURIBIADE

achei

Dizionario di Storia (2010)

achei Il nome che indica nell’epica omerica tutto il popolo greco e, in età storica, gli abitanti dell’Acaia, sulle coste settentrionali del Peloponneso, e della Ftiotide, regione sudorientale della [...] Tessaglia. Secondo alcuni gli a. abitarono il Peloponneso prima della cd. invasione dorica (13° sec. a.C.), mentre coloro che negano l’evento dell’invasione ritengono che la migrazione dorica sia avvenuta intorno al 16°-15° sec. a.C. e sostengono l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: INVASIONE DORICA – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – TESSAGLIA – METAPONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achei (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 70
Vocabolario
tèssalo
tessalo tèssalo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Thessălus, gr. Θεσσαλός]. – Della Tessaglia (v. tessalico), abitante della Tessaglia: gli eroi t.; i Tessali. Come agg. o sost., è riferito anche, nell’uso poet., ai centauri, che la mitologia...
emònio
emonio emònio agg. [dal lat. Haemonius], poet. – Tessalo, della Tessaglia, regione storica della Grecia antica (propr., dell’Emonia, che faceva parte della Tessaglia): ascolta L’e. voci (Carducci).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali