• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [90]
Teatro [17]
Biografie [29]
Arti visive [24]
Archeologia [19]
Musica [11]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [5]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Cinema [2]

Tèspi

Enciclopedia on line

Tèspi Poeta ateniese del sec. 6º a. C., considerato inventore della tragedia greca. Ebbe una sua compagnia girovaga (il carro di Tespi). Ci restano 4 titoli di sue tragedie; ma i frammenti sono tarde falsificazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèspi (1)
Mostra Tutti

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] di una vicenda drammatica (ὑποκριτής, histrio) destò l'interesse anche delle arti figurative. Già in età micenea, su alcune gemme e su pitture si notano esseri umani con teste animalesche, evidentemente ... Leggi Tutto

Boutet, Eduardo

Enciclopedia on line

Critico drammatico italiano (Napoli 1856 - Roma 1915), noto anche con lo pseudonimo di Caramba. Autodidatta, scrittore involuto ma fervido, per lunghi anni, nei giornali e riviste ai quali collaborò o [...] che fondò, spesso redigendoli egli stesso (Il carro di Tespi, 1889-91; Le cronache, 1899-1900; Le cronache teatrali di Caramba, 1908; ecc.), in scritti varî (fra cui il romanzo Quidam, 1904), e come insegnante nella scuola di recitazione di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boutet, Eduardo (1)
Mostra Tutti

BOUTET, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOUTET, Edoardo (Caramba) Pino Fasano Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] Martini fu censurata; solo un mese dopo accettò di rientrare in redazione). A questo scopo fondò nel 1889 il Carro di Tespi settimanale in-folio di critica teatrale volto, secondo le parole del B., a "offrire un campo assolutamente libero agli autori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPANNA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPANNA, Pietro Livio Jannattoni Nato a Roma, in Trastevere, il 9 apr. 1865 da Luigi e da Maria Rezzonico, fu l'ultimo e più famoso dei cantastorie romani. E a Roma, in una corsia del policlinico, morì [...] , e negli immediati dintorni, in periodo di carnevale, su un carretto tirato da un ronzino, rudimentale carro di Tespi, in compagnia di Teresa e Cesare Palombini, scherzosamente presentati come "Tetrazzini" e "Caruso", e di Francesca Pappagallo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOVANNINI – GALLO GALLI – ERGASTOLO – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANNA, Pietro (1)
Mostra Tutti

VALENTE, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALENTE, Antonio Paolo Zippel Scenografo e architetto, nato a Sora il 14 luglio 1894, morto a Roma il 30 giugno 1975. Compiuti gli studi presso la Scuola superiore d'ingegneria e quella di architettura [...] , J. Losey, ecc.). A V. si deve inoltre la progettazione e la realizzazione (1929) dei teatri ambulanti detti ''Carri di Tespi''. Come architetto V. operò molto sia all'estero (Romania, Grecia, Kuwait, Brasile, ecc.) sia in Italia: ricordiamo, in ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – AVANGUARDIA – STRAVINSKIJ – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTE, Antonio (2)
Mostra Tutti

CANTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Guido Sisto Sallusti Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] l'Unione cinematografica italiana come soggettista, insieme con A. De Stefani, del film La trentesima perla di U. Mozzato. Scritturato dalla Tespi Film, scrisse il soggetto, insieme con M. Salvini, de Il centauro di M. Corsi, e sceneggiò, pure con M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORZANO, Giovacchino

Enciclopedia del Cinema (2003)

Forzano, Giovacchino Flavio De Bernardinis Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto [...] speciali quali La figlia di Iorio di G. D'Annunzio sul Colle del Vittoriale (1927) e la prima esibizione del Carro di Tespi (teatri popolari itineranti, sostenuti dal regime) a Roma, sul Pincio, il 4 luglio 1929. Assai intensa fu, negli anni Venti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PIAZZA SAN SEPOLCRO – BORGO SAN LORENZO – BENVENUTO CELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORZANO, Giovacchino (3)
Mostra Tutti

CANIGLIA, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANIGLIA, Maria Alessandra Cruciani Nacque a Napoli il 3 maggio 1905 da Roberto e da Erminia Simonelli. Iniziati gli studi musicali nel conservatorio della sua città, fu allieva per il canto di P. A. [...] 1934) e poi in Tosca di G. Puccini (Carro di Tespi, 1935), opera in cui raccoglierà meritati allori per il vigore e incluse poi nel suo già vasto repertorio Trovatore (Carro di Tespi, 1936, e Buenos Aires, teatro Colón, 1937), Luisa Miller ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANNINA ARANGI LOMBARDI – CIRANO DI BERGERAC – AURELIANO PERTILE – TEATRO ALLA SCALA – VICTOR DE SABATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANIGLIA, Maria (2)
Mostra Tutti

tragedia

Enciclopedia on line

tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] tradizione, la prima rappresentazione tragica ebbe luogo in Atene durante la 61ª olimpiade (536-33): l’‘inventore’ sarebbe stato Tespi. Ma di questa prima fase non sappiamo praticamente nulla; nella storia si entra con Frinico e Pratina. Di Frinico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – TRIMETRI GIAMBICI – OMERO DI BISANZIO – ALESSANDRO ETOLO – DRAMMA SATIRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tragedia (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali