• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Biografie [29]
Arti visive [24]
Teatro [17]
Archeologia [19]
Musica [11]
Architettura e urbanistica [5]
Letteratura [5]
Comunicazione [3]
Storia [3]
Cinema [2]

Tèspi

Enciclopedia on line

Tèspi Poeta ateniese del sec. 6º a. C., considerato inventore della tragedia greca. Ebbe una sua compagnia girovaga (il carro di Tespi). Ci restano 4 titoli di sue tragedie; ma i frammenti sono tarde falsificazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tèspi (1)
Mostra Tutti

TESPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESPI (Θέσπις) G. Sena-Chiesa Autore leggendario di tragedie, nato nel demo attico di Icaria. Visse nel VI sec. a. C. L'immagine del mitico fondatore della poesia tragica non è per ora nota con sicurezza [...] conservata sull'erma marmorea in cui era inserita la testa, si è voluto appunto vedere nel pezzo un ritratto ideale di Tespi. Ma, come si vede, gli elementi su cui si basa la identificazione non appaiono definitivi. T. è forse raffigurato in un ... Leggi Tutto

DIOTIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOTIMOS ([Διό]τιμος) L. Guerrini Scultore di Tespi, attivo in Atene nella prima metà del IV sec. a. C. Il suo nome appare frammentario su una tavola in marmo pentelico da Atene, con la dedica di un [...] tripode da parte di alcuni rappresentanti della 10a phylè. Il nome è stato integrato dal Kumanudis come Polytimos o Philotimos, seguito in ciò anche dal Robert; ma invero tra la lettera che appare ora ... Leggi Tutto

ATTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTORE P. E. Arias Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] di una vicenda drammatica (ὑποκριτής, histrio) destò l'interesse anche delle arti figurative. Già in età micenea, su alcune gemme e su pitture si notano esseri umani con teste animalesche, evidentemente ... Leggi Tutto

CORINNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINNA (Κόριννα) G. Sena Chiesa Poetessa greca, nata a Tespi, vissuta nel VI sec. a. C. Fu rivale di Pindaro in varie gare poetiche. Secondo una notizia di Tatiano (Contra Graec., 52), una statua-ritratto [...] gara poetica, è testimoniata da un passo di Pausania (ix, 22, 3). C. è forse rappresentata su di una moneta della città natale, Tespi, databile al I sec. a. C. Vi è raffigurato un volto di donna, di profilo, con il capo coperto dal manto. Bibl.: J ... Leggi Tutto

CHERILO di Atene

Enciclopedia Italiana (1931)

Tragediografo appartenente al periodo delle origini, contemporaneo di Tespi e di Pratina (fine del sec. VI a. C.). Fra i suoi drammi era specialmente ricordata una Alope. ... Leggi Tutto
TAGS: PRATINA – ALOPE – TESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHERILO di Atene (1)
Mostra Tutti

ARMENISE, Raffaele

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato a Bari il 20 marzo 1852, studiò nell'Accademia di Napoli sotto il Maldarelli e il Morelli. Nel Politeama Petruzzelli di Bari le quattro grandi pitture della cupola, il Carro di Tespi, il [...] Circo romano, il Torneo, la Corrida, e il sipario sono dell'A. Disegnatore rapido e saporito, collaborò a riviste settimanali di Milano, dove morì il 12 gennaio 1925 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIDA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENISE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Boutet, Eduardo

Enciclopedia on line

Critico drammatico italiano (Napoli 1856 - Roma 1915), noto anche con lo pseudonimo di Caramba. Autodidatta, scrittore involuto ma fervido, per lunghi anni, nei giornali e riviste ai quali collaborò o [...] che fondò, spesso redigendoli egli stesso (Il carro di Tespi, 1889-91; Le cronache, 1899-1900; Le cronache teatrali di Caramba, 1908; ecc.), in scritti varî (fra cui il romanzo Quidam, 1904), e come insegnante nella scuola di recitazione di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boutet, Eduardo (1)
Mostra Tutti

CREUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέυσα, Κρεουσία, Creūsa) B. Conticello Città della Beozia meridionale: nella parte più interna del Golfo di Corinto, sul versante N del Corombìli (m 910), a poca distanza dal Citerone, [...] presso la moderna città di Livadhostro. C. fu emporio commerciale di Tespi, ed ebbe stretti rapporti con Corinto. Durante le guerre macedoniche contro Antioco e poi contro Perseo, C. ebbe funzione di centro principale dei rifornimenti per l'esercito ... Leggi Tutto

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] sua produzione. Al di là del terzo attore nessuna forma del teatro greco, né tragico, né satirico, né comico, procedette. Di Tespi si dice che le parti dell'unico attore da lui introdotto fossero sostenute da lui stesso. Eschilo apparve qualche volta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
carro
carro s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo in confronto a quello che sarebbe necessario...
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali