Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] votive ed iscrizioni. Dalle iscrizioni conservate risulta che ad Apollo Hypoakraios rendevano particolare culto, del collegio degli arconti, i tesmoteti.
Età di Licurgo. - Con la fine del sec. V a. C. può dirsi compiuta l'opera di abbellimento dell ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] suoi parenti (δίκη). Quando i reati ponevano in pericolo la repubblica, sopraintendevano all'accusa alcuni magistrati, detti tesmoteti. L'accusatore, dopo aver promesso con giuramento di perseverare nell'accusa fino al termine del giudizio, esponeva ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ed iscrizioni. Dalle iscrizioni conservate risulta che ad Apollo Hypoakràios rendevano particolare culto, del collegio degli arconti, i tesmoteti.
Più ad oriente era infine un santuario di Afrodite ed Eros, con ogni probabilità quello di ᾿Αρροδίτη ἐν ...
Leggi Tutto
tesmoteta
tesmotèta s. m. [dal gr. ϑεσμοϑέτης, propr. «legislatore», comp. di ϑεσμός «legge» e tema affine a τίϑημι «porre»] (pl. -i). – Nell’antica Atene, titolo di ciascuno dei sei dei nove arconti (gli altri erano l’arconte eponimo, il...
parastasi
paràstaṡi s. f. [dal gr. παράστασις, der. di παρίστημι «collocare accanto»]. – Nell’antico diritto attico, somma di denaro che gli accusatori depositavano all’atto di presentare un’istanza per l’esame di un’azione pubblica al tribunale...