• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]

Tesifone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tesifone Clara Kraus Una delle tre Furie o Erinni (v.), che appaiono a D. sull'alta torre della città di Dite. Essa è nominata per terza dopo Megera e Aletto che l'affiancano (If IX 48 Tesifón è nel [...] mezzo). La fonte è Virgilio, che rappresenta questa come la più feroce delle tre sorelle e nell'Eneide la mostra in azione tre volte (Aen. VI 555 e 571; X 761), di contro all'unica citazione relativa rispettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – ENEIDE – ERINNI – ALETTO – STAZIO

Erinni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Erinni (Erine) Clara Kraus Nome greco delle furie, antiche dee della maledizione e della vendetta, che perseguitavano e punivano i violatori dell'ordine morale, identificate poi nella tradizione mitica [...] più tarda nelle tre figure di Megera, Aletto e Tesifone. La forma Erine è il plurale regolare di ‛ Erina ', usato nell'italiano antico anche in prosa, sulla traccia del latino medievale Erines. Il termine ricorre in If IX 45 " Guarda ", mi disse, " ... Leggi Tutto
TAGS: TESIFONE – VIRGILIO – ALETTO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinni (3)
Mostra Tutti

meschino e meschina

Enciclopedia Dantesca (1970)

meschino e meschina (miccina) Luigi Peirone Luigi Vanossi Trai vari significati che assume nelle lingue romanze, D. gli attribuisce, nella Commedia, quello di " servo " (cfr. Iacopone A l'amor ch'è [...] venuto 155 " meschinìa ", che vale " servitù "). Infatti Megera, Tesifone e Aletto sono chiamate le meschine / de la regina de l'etterno pianto (If IX 43), e il diavolo che s'impadronisce dell'anima di Guido da Montefeltro dice che il dannato venir ... Leggi Tutto

Dite

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dite Vittorio Russo Dite (dal latino Dis-Ditis, con cui i Latini designavano la divinità, corrispondente al Plutone dei Greci, che presiedeva all'Averno, l'oltretomba pagano) è uno dei nomi che D. adotta, [...] che all'improvviso compaiono sulla torre sovrastante la porta di Dite le feroci Erine (IX 45), le tre Furie, Megera, Aletto e Tesifone, che con gesti di disperazione e d'ira invocano la venuta di Medusa (Vegna Medusa: sì 'l farem di smalto, v. 52 ... Leggi Tutto

Folengo, Teofilo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Folengo, Teofilo Francesco Vagni Sul noto letterato (Cipada, Mantova, 1491 - S. Croce di Campese, Bassano del Grappa, 1544) rimane valido il rilievo accennato dal De Sanctis sul realismo dello stile [...] ". Un cenno a parte merita l'ampio brano di Caronte, demonio quanto altro mai scornato: innamorato deluso e irriso da Tesifone, ninfa del re d'Averno, è preso per il collo dal gigante Fracasso e scaraventato nel vuoto centrale della cavità infernale ... Leggi Tutto
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – GIANFRANCO CONTINI – ESPRESSIONISMO – MALEBRANCHE – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Folengo, Teofilo (3)
Mostra Tutti

grecismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

grecismi Bruno Migliorini Le parole di origine greca che appaiono nelle opere di D. erano nella massima parte già correnti nell'uso popolare o dotto del suo tempo; qualcuna soltanto è stata attinta [...] ; non sappiamo come D. accentasse Proserpina, Pg XXVIII 50, ma per es. il Pulci leggeva Proserpìna; Tesifòn sembra troncamento di Tesifone. L'ossitonia predomina senz'altro, sia nei nomi propri greci in consonante, come Caròn, Eritòn, Fetòn (due ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali