• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

PALLANTIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALLANTIDI (Παλλαντίδαι, Pallantides) C. Gonnelli I cinquanta figli di Pallante, considerati talvolta giganti come anche il loro padre. Di essi sono ricordati in particolare Bute e Clito (Ov., Met., [...] Atene. In particolare i P. sarebbero rappresentati in figure di giovani, nudi, che sollevano enormi massi, con estrema facilità, contro Teseo che li affronta da solo e dinanzi al quale alcuni cadono a terra. Bibl.: Steuding, in Roscher, III, i, 1897 ... Leggi Tutto

Academo

Enciclopedia on line

Eroe mitico dell'Attica, eponimo dell'Accademia (località poco distante da Atene dove Platone fondò la sua scuola filosofica); svelò a Castore e Polluce il luogo (Afidne) dove Elena, rapita da Teseo, era [...] stata nascosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PLATONE – POLLUCE – EPONIMO – ATTICA – TESEO

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO (Μουσαῖος, Musaeus) Alessandro Olivieri Poeta greco, la personalità storica del quale è per altro dubbia. È generalmente detto figlio di Antifemo, discendente da Cercione, il ladrone ucciso da [...] Teseo, e di Selene. Dalla Pieria con i Traci (onde fu detto anche Tracio) venne in Beozia nell'Elicona, e, passato in Atene, qui trovò la sua tomba. Suida lo dichiara più anziano di Orfeo e qualcuno arriva persino ad affermare che egli fu figlio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (1)
Mostra Tutti

BOEDROMIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Feste con cui la città d'Atene celebrava Apollo Boedromio, soccorritore nelle battaglie, nel mese di Boedromione (settembre-ottobre), forse a ricordo della vittoria di Teseo sulle Amazzoni o di quella [...] di Eretteo sugli Eleusinî. Pare che questa fosse più tardi congiunta con la festa che si svolgeva il giorno sesto dello stesso mese in onore di Artemide Agrotera, per commemorare la battaglia di Matatona, ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – BOEDROMIONE – ARTEMIDE – PAUSANIA – LAMPSACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOEDROMIE (1)
Mostra Tutti

DELFINIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Festa celebrata in vari luoghi della Grecia: a Delfi cadeva nel mese di endyspoitropios, in Atene il 6 munichione, corrispondenti ambedue all'aprile. In Atene la leggenda narrava che Teseo, prima di far [...] dell'avvenimento ogni anno, il 6 munichione, fanciulle con gli attributi di supplici (κόραι ἱλασόμεναι) si recavano, come già Teseo, al Delfinio. Le Delfinie sono ricordate anche ad Egina, il cui calendario, come anche quello di Tera, aveva un ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICHIONE – M. NILSSON – MASSILIA – CALCIDE – ERETRIA

HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYDRIAI ROTONDE DEL LOUVRE, Pittore delle S. Stucchi Il ceramografo, decoratore attico di vasi a figure nere, prende nome dalle due hydrìai rotonde del Louvre dipinte dalla stessa mano, l'una con una [...] scena di Teseo e il Minotauro, l'altra, forse, con Teseo nel Labirinto. La sua attività è da porre dopo la metà del VI sec. a. C. Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 92. ... Leggi Tutto

PHAIDIMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965 PHAIDIMOS (Φαίδιμος) C. Gonnelli Nome di uno dei giovani ateniesi che, sulla prima zona del vaso François, partecipano alla scena della istituzione della theorìa [...] , dopo la vittoria sul Minotauro. P., appena sceso dalla nave, è l'ultimo della fila che segue Teseo. Bibl.: C. I. G., 4, n. 8185 b; Höfer, in Roscher, III, 2, 1897-902, cc. 2219-20, s. v., n. 4; Söder, in Pauly-Wissowa, XIX, 1937, c. 1537, s. v.; J ... Leggi Tutto

SINECISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINECISMO (gr. συνικισμός; lat. synoecismus) Ugo Enrico Paoli Con questa parola, che in greco significa propriamente costituzione di una sede unica (συνοικεῖν "coabitare"), si allude al fatto, non raro [...] potenza statale, atto d'impero assoluto. Dei varî esempî di sinecismo il più famoso è quello attribuito dalla tradizione a Teseo in Atene; tuttavia la critica più recente inclina a ridurre questo preteso sinecismo al risultato di un lungo periodo di ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – ATTICA – LIPSIA – TORINO – TESEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINECISMO (3)
Mostra Tutti

KLYMENE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLYMENE (Κλυμένη) E. Joly 1°. - Schiava, che aveva seguito Elena da Sparta e che venne liberata con Aithra il giorno stesso della caduta di Troia divenendo possesso di Akamas, figlio di Teseo. Polignoto [...] la raffigurò nella Ilioupèrsis della Lesche degli Cnidi (Paus., x, 26, 1). È raffigurata sopra una hydrìa da Nola al museo di Napoli. Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228 (9); Lotte, ... Leggi Tutto

PERIBOIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIBOIA (Περίβοια) A. Bisi 1°. - Figlia di Alcathoo re di Megara, moglie di Telamone e madre di Aiace. Secondo una più antica leggenda, essa era stata inviata da suo padre a Creta come tributo a Minosse, [...] Posidone, ma non può impedire che P. sposi l'eroe ateniese. Tuttavia in altre fonti la madre di Aiace unitasi a Teseo ha altro nome, onde potremmo trovarci in questo caso di fronte a uno sviluppo tardivo della leggenda, sorta per nobilitare un fatto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali