• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [718]
Arti visive [247]
Archeologia [227]
Biografie [141]
Letteratura [67]
Musica [56]
Mitologia [35]
Religioni [27]
Storia [21]
Teatro [17]
Europa [14]

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del V secolo [...] del mito: nella ceramica figurata magnogreca c’è poco spazio per storie spiccatamente ateniesi, come le saghe di Eracle e di Teseo, mentre si prediligono episodi e figure che hanno un rapporto con le tematiche della morte e dell’oltretomba, come le ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia Luigi Caliò Messenia La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] da stoài e presenta uno sviluppo importante soprattutto a partire dal primo Impero, quando alle statue di Hermes, Eracle e Teseo, menzionate da Pausania, si affianca una serie di statue onorarie di ginnasiarchi, di evergeti e di filosofi, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

AGORAKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994 AGORAKRITOS (v. vol. I, p. 146) G. Despinis Le nostre conoscenze circa l’attività di A. e della sua officina hanno segnato un rilevante progresso grazie ai rinvenimenti [...] , Αμφισημίες..., cit., p. 84 ss. (proposta di abbassare la datazione e nuova interpretazione come ratto di Elena da parte di Teseo); M. M. Miles, art. cit., p. 212 ss. (dubbi sulla pertinenza al tempio di Nemesi). Su altre opere in relazione ... Leggi Tutto

La filosofia di Machiavelli

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Armando Bisogno Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] che, per propria virtù e non per fortuna, sono diventati principi, dico che li più eccellenti sono Moisé, Ciro, Romulo, Teseo e simili. […] Ed esaminando le azioni e vita loro, non si vede che quelli avessino altro dalla fortuna che la occasione ... Leggi Tutto

NEOATTICISMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995 NEOATTICISMO W. Fuchs Fu H. Brunn a coniare questo termine nella sua Geschichte der griechischen Künstler pubblicata nel 1853, nella quale contrapponeva ai maestri [...] rifacimenti del grande rilievo votivo eleusino; inoltre i ben noti rilievi a tre figure (Orfeo-Peliadi-Esperidi ed Eracle-Teseo-Piritoo). Soggetti molto popolari sono le menadi e le danzatrici con kalathiskos di Kallimachos (v.), oggetti di numerose ... Leggi Tutto

Parigi, Vienna e Berlino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I grandi processi di trasformazione urbana e territoriale del XIX secolo sembrano [...] , e vengono aperti viali alberati; inoltre si estende l’area del palazzo imperiale con lo Hofgarten, il Volksgarten, il tempio di Teseo e la Burgtor. Nel 1856 iniziano i lavori della Votivkirche nell’area del Glacis, mentre ai limiti dei Vororte si ... Leggi Tutto

Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell’arte geometrica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alle origini della polis: narrazione ed autorappresentazione nell'arte geometrica Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le [...] ; per l’interpretazione di questa scena si è pensato, naturalmente, a Paride ed Elena, o ad Ettore e Andromaca, ma anche a Teseo e Arianna e a Giasone e Medea. In verità niente impedisce di pensare che l’immagine faccia riferimento ad un episodio di ... Leggi Tutto

VIGLIARDI PARAVIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGLIARDI PARAVIA Giorgio Chiosso – Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] , Roma-Bari 2000, pp. 32, 69, 89, 93, 101, 210 s. e passim; G. Chiosso, Paravia G.B., casa editrice, in Teseo. Tipografi ed editori scolastico educativi dell’Ottocento, Milano 2003, pp. 425-430; F. Targhetta, La capitale dell’impero di carta. Editori ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – GUSTAVO BALSAMO CRIVELLI – GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – GIUSEPPE CESARE MOLINERI – PAOLA LOMBROSO CARRARA

SCALFAROTTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALFAROTTO, Giovanni Katia Martignago SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere ed arti, 1993, n. 151, pp. 691-752 (in part. pp. 713-731); G. Teseo, Ricerca storica e catalogazione: tecniche costruttive e restauri della chiesa di San Rocco a Venezia, in Bollettino d’Arte, s. 6, 1993 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARE LONGHENA – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALFAROTTO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MARTINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Gaetano Mario Armellini Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] partenza da Sparta (Id.; Lisbona, Ajuda, 17 dic. 1782); Siface e Sofonisba (A.L. Moreira; Queluz, villa reale, 5 luglio 1783); Teseo (J.F. de Lima; ibid., 21 ag. 1783); Tomiri (J. de Sousa Carvalho; Lisbona, Ajuda, 17 dic. 1783); Adrasto re degli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 72
Vocabolario
teṡèe
tesee teṡèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Θήσεια]. – Nell’antica Atene, festa in onore dell’eroe ateniese Tèseo, che si celebrava nell’ottavo giorno del mese di pianepsione (ottobre-novembre).
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali