• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Archeologia [20]
Economia [12]
Arti visive [10]
Temi generali [9]
Europa [8]
Biografie [8]
Storia [7]
Asia [6]
Africa [3]
Diritto [3]

FOSCARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Nicolò Renata Targhetta Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco. Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] di Orléans, avrebbe potuto conseguire ben altri risultati. Notevoli le osservazioni circa la propensione dei Francesi alla tesaurizzazione e le disfunzioni del sistema finanziario del Regno, ma non si deve dimenticare che per entrambi i diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] fra tutte il valore intrinseco e la non deperibilità, che li rendevano accettabili da chiunque e adatti alla tesaurizzazione. Questa spinta evolutiva dettata dalla comodità e dalla convenienza degli scambi la si ritrova anche nell’ulteriore passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] auree dei corsi d'acqua della Lidia, rimase sino al sec. V assai limitata, e fu maggiormente ristretta dalla tesaurizzazione, per via degl'ingenti doni votivi che si accumularono nei tempî. Perciò il valore di scambio dei metalli nobili dovette ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

Broggia, Carlo Antonio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Carlo Antonio Broggia Rosario Patalano Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] che non mai si corrompesse e si consumasse per se stesso (Trattato de’ tributi, cit., p. 177). L’attività di tesaurizzazione ferma il circuito dello scambio perché le monete una volta racchiuse nello scrigno non teme punto il possessore che o tarlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Broggia, Carlo Antonio (2)
Mostra Tutti

VALLI DELL'UFITA e DEL MISCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLI DELL'UFITA E DEL MISCANO G. Gangemi Le V. dell'U. e del M., rispettivamente a NE di Benevento e a E di Eclano, fin da remota età hanno costituito essenziali vie di comunicazione tra la Campania [...] l'orlo che inducono a ipotizzare, come pure per una padella con ansa a kriophòros di provenienza greca, forme di tesaurizzazione o bottini di guerra; di particolare interesse è pure un cratere figurato attribuibile al Pittore di Dolone. In una terza ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] regione. In connessione con la colonizzazione va menzionata l’esistenza di alcune rare zecche di monete (Gubbio, Todi) e la tesaurizzazione di gruppi di altre (aes rude, aes grave e aes signatum in un tesoretto della seconda metà del III sec. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Dizionario di filosofia (2009)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). La vita e le opere Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tubinga, una sorta [...] la Rivoluzione francese. L’intento di queste analisi è mostrare come l’uomo sia venuto evolvendo, mediante la tesaurizzazione delle sue esperienze, da atteggiamenti spirituali elementari e ingenui verso atteggiamenti più critici e maturi. Il punto di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – RIVOLUZIONE FRANCESE – NEOCLASSICISMO – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

FIBULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994 FIBULA (v. vol. III, p. 639) F. Lo Schiavo Negli ultimi decenni si è molto evoluta la ricerca sulla f., tema che, per la sua natura, si ricollega alla preistoria e [...] infilati nell'arco di enormi f. di bronzo o di ferro: un intento certamente non funzionale, ma quasi di tesaurizzazione. In Italia settentrionale già da tempo gli studi sulle culture protostoriche di Este e di Golasecca hanno sistematizzato nelle ... Leggi Tutto

Il sogno di Pericle, l’Atene di Fidia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] però tenere presente che si tratta di un anathèma, di uno splendido dono votivo, nonché di una forma straordinaria di “tesaurizzazione” delle preziose materie con cui è realizzata (le lamine d’oro, all’occorrenza, potevano essere smontate e pesate) e ... Leggi Tutto

Ludovico Antonio Muratori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Ludovico Antonio Muratori Francesco Boldizzoni Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] rispetto all’afflusso di metallo prezioso. Contrariamente a un’opinione diffusa che addebita il fenomeno alla tesaurizzazione, egli invita a ricercarne la causa nelle dinamiche del commercio internazionale. La dipendenza del Vecchio continente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANGELO MARIA QUERINI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico Antonio Muratori (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
teṡauriżżazióne
tesaurizzazione teṡauriżżazióne s. f. [der. di tesaurizzare]. – L’operazione, il fatto di tesaurizzare, o anche di far tesoro di qualche cosa; nel linguaggio medico, accumulazione patologica di sostanze nell’organismo. Per il sign. del termine...
teṡauriżżare
tesaurizzare teṡauriżżare v. intr. e tr. [dal lat. tardo (eccles.) thesaurizare, der. di thesaurus «tesoro»] (come intr., aus. avere). – Accumulare, mettere in serbo, per costituire una riserva: t. metalli preziosi, gioielli; in senso fig.:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali