• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Biografie [3]
Religioni [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Letteratura [1]

Terzorio

Enciclopedia on line

Terzorio Terzorio Comune della prov. d’Imperia (1,9 km2 con 208 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

FRANCESCO ORAZIO da Pennabilli

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO ORAZIO da Pennabilli Clemente da Terzorio Nacque (1680) in Pennabilli nelle Marche dalla famiglia, oggi estinta, dei conti Olivieri. Indirizzato agli studî delle lettere, volle entrare fra [...] , in Analecta Ordinis Minorum Capuccinorum, XXXVIII, p. 285 segg.; ibid., IV, p. 279; ibid., XXI, p. 343; P. Clemente da Terzorio, Le Missioni dei F. M. Cappuccini, Roma 1928, p. 38 e segg.; Bullarium Ordinis Min. Capuccinorum, VII, Roma 1752, p. 262 ... Leggi Tutto

CARLI, Dionigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario cappuccino da Piacenza, morto a Venezia il 21 aprile 1695. Destinato nel 1668 alla missione del Congo, partì da Bologna con un compagno. Arrivati a Loanda e poi a Bamba, il C., rimasto solo [...] Venezia, Bassano 1687). Bibl.: R. da Cesinale, Storia delle missioni dei cappuccini, III, Roma 1873, p. 635 segg.; C. da Terzorio, Le missioni dei minori cappuccini, VII, Roma 1925, p. 61 segg.; S. Cultrera, Un morto che cammina. Storia commovente di ... Leggi Tutto
TAGS: TERZORIO – PIACENZA – BOLOGNA – GEORGIA – ITALIA

LHASA

Enciclopedia Italiana (1934)

LHASA (A. T., 97-98) Alfred SALMONY Giovanni Vacca Città capitale del Tibet, situata a 3650 m. s. m., in una pianura ben coltivata e ricca di alberi. Il nome di Lhasa (scritto anche Lhassa) significa [...] ecc., II, Parigi 1853; Ch. Bell, The People of Tibet, Oxford 1928 (descrizione della vita della città); P. Clement da Terzorio, In India e nel Tibet, Roma 1932 (storia documentata delle missioni dei cappuccini in Lhasa). Da leggere con precauzione: W ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LHASA (2)
Mostra Tutti

BERNARDO MARIA da Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Antonio Cioffi o Cioffo) Salvatore Bono Nato a Napoli nel 1628, a ventiquattro anni entrò nel convento dei cappuccini di Caserta, avendo già prima ricevuto la tonsura [...] L'Eglise Géorgienne, Rome 1910, pp. 567-573, che fa riferimento alla documentazione archivistica di Propaganda Fide; Clemente da Terzorio, Le Missioni dei Minori Cappucc., Roma 1925, VII, pp. 48, 57, 59-60. Indicazioni biobibl. essenziali in Lexicon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSABÒ, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSABÒ, Leonardo Alberta Campitelli – Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Le glorie d’Italia, inaugurato nel dicembre 1871. A quest’opera seguirono la raffigurazione delle Anime purganti della parrocchiale di Terzorio e la S. Agnese del duomo di Porto Maurizio. Nel giugno 1874 il re Vittorio Emanuele II gli concedette la ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – VITTORIO EMANUELE II – CONGRESSO DI VIENNA – GAZZETTA PIEMONTESE – FRANCESCO COGHETTI

CINELLI CALVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINELLI CALVOLI, Giovanni Gino Benzoni Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] de Tours (ma l'opera è stata pure attribuita al cappuccino Jean Baptiste de Saint Agnan: vedi P. Clemente da Terzorio, Ilvero autore del "Teatro della Turchia" e "Stato presente della Turchia", in Collectanea franciscana, III [1933], pp. 384-95 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – EVANGELISTA TORRICELLI – GABRIELLO CHIABRERA – LEOPOLDO DE' MEDICI – ANTONIO MAGLIABECHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI CALVOLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COSTANTINO da Loro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi) Antonio Fiori Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] . delle Marche, Jesi 1928, pp. 27 s.; R. Streit-J. Dindinger, Bibliotheca missionum, VI, Aachen 1931, pp. 115, 137; Clemente da Terzorio, Le missioni dei minori cappucc., VIII, Roma 1932, pp. X, 361, 411; IX, ibid. 1935, pp. 10, 50; Enc. Catt…, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] francescano nell'Oriente e la Sacra Congregazione di propaganda fide, in Pensiero missionario, settembre 1930, C. da Terzorio, Le missioni dei Minori Cappuccini: Europa, Turchia asiatica, Indie Orientali, Roma 1913-32; G. Pullé, Historia Mongalorum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

FRATI MINORI o francescani

Enciclopedia Italiana (1932)

FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum) Fredegando D'ANVERSA Aniceto CHIAPPINI Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , Roma 1929; Rocco Cocchia da Cesinale, Storia delle Missioni dei Cappuccini, 3 voll., Parigi-Roma 1867-1873; Clemente da Terzorio, Le Missioni dei Minori Cappuccini, sunto storico, 7 voll., Roma 1913-1925; Manuale historicum Missionum O. M. Cap ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – CRISTOFORO NUMAI DA FORLÌ – GIOVANNI DA MONTECORVINO – MASSIMILIANO I D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRATI MINORI o francescani (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali